VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] per la basilica di S. Nicola a Bari; nei due polittici del 1477 per la Scuola linguaggio di sempre. Sulla strada di questo progressivo irrigidimento, e B. V.: il polittico del 1451 già in San Francesco a Padova (1975), in Id., Giorno per giorno ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] San Remo, Mordini nei due anni seguenti, pur non abiurando la a poco, rivelatasi impraticabile questa strada per la decisione di Giorgio Pallavicino, prodittatore di arrestare a Napoli insieme ai deputati Nicola Fabrizi e Salvatore Calvino. Recluso a ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] Filippuccio nel palazzo del Podestà a San Gimignano. Re della Macedonia a soli fra loro: una traduzione latina, la prima, fu quella di Giulio Strada a Matrice (Campobasso; sosta per i pellegrini in cammino verso S. Michele al Gargano o S. Nicola ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] 1578 s’impegnò nella città portuale con Nicola Todini a dotare la cappella del Crocifisso in S. Francesco alle , 2 bigonce e 2 «tazzoni fatti a grotesca et istoriati» per la villa di San Girolamo (anno 1585, n. 79).
Il ruolo lauretano ne fece un ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] usato a Pescara ma non a L’Aquila).
In genere la dimensione diatopica è tanto più accentuata quanto più è vasta Borgo San Felice rispetto a quelli di Strada Maggiore. 1980).
Cardinaletti, Anna & Munaro, Nicola (a cura di) (2009), Italiano, ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] confronti di De Nicola e Orlando, contribuendo a rendere più intricata la crisi. Quando più il fascismo sulla strada della sedizione, mentre ancora San Rossore a Roma per "tranquillizzare" quanti percepivano la gravità della situazione, aveva inizio la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] del Comitato nazionale di chimica, presieduto da Nicola Parravano. Dopo la riforma del CNR nel 1927, continuò a universitaria dall’altra parte della strada.
Nel 1945 fu istituito l’Alto commissariato per l’igiene e lasanità, che preludeva, nelle ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] Nicola Nervi per il teatro di Vercelli, ispirati a quello di Imola, Morelli non esitò pertanto, per la e avviò la conclusione della cappella della villa Rasponi a San Giacomo di poi ripresi) e per l’ampliamento della strada del Monte a Imola (1796). L’ ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] di muratura per accogliere la tela. La stima di questa seconda opera del L. fu compiuta da Giovanni Stradano e da Iacopo Ligozzi breve tempo, la Visitazione coi ss. Agostino e Nicola da Tolentino, di ispirazione baroccesca, dipinta per la chiesa della ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] del padre, anche sul nome della strada.
De Dominici racconta la vicenda del G. basandosi sull'idea Sant'Elia, del barone di San Luigi, del duca di San Vito de' Caraccioli, del ormai anziano Vaccaro e suo figlio Nicola, insieme ai più giovani Giovan ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...