Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] contra legem, in parte successivamente sanate dal governo nazionale. I due esempi dal 1996 la regione finanzia un programma chiamato Oltre lastrada, con Nicola Fratoianni, presso l’Assessorato alle Politiche giovanili e Cittadinanza.
Anche la ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] in tempo O(n2,81), aprendo così lastrada a una serie di miglioramenti che hanno . 968-992.
De Nicola, Piperno 1999: De Nicola, Rocco - Piperno, A guide to the theory of NP-completeness, San Francisco, Freeman, 1979.
Goldberg, Rao 1998: Goldberg ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] parroco di campagna (1942) di Nicola Lisi.
Con il secondo Novecento fare una storia cristiana, lastrada migliore fosse quella di Tutte le poesie, Milano 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 Ibidem, p ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] caso del timpano con la Deposizione dalla croce di Nicola Pisano nella cattedrale di al p. dell'Agnello, sul fianco sud di San Isidro a León. Più tardi Vézelay e Autun minore, della Borgogna aveva aperto lastrada affollando gli archivolti di figure ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] , tra il 1951 e il 1954, il «San Marco» di Giorgio La Pira, Nicola Pistelli e Piero Ugolini17. Sempre nel capoluogo toscano era già stato direttore del giornale universitario «LaStrada». Per pubblicare la rivista fu fondata un’associazione di cui ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] truppe dei Montefeltro di Urbino; lastrada principale della città infine veniva da santo patrono di Borgo, e S.Nicola da Tolentino (Milano, Museo Poldi nel pieve… dentro alla porta del mezzo" di San Sepolcro, che furono in realtà dipinti nella badia ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] , quando hanno volto lo sguardo alla repubblica di San Marco nell'ultimo secolo della sua esistenza, a sostanziale della legislazione, aprirono lastrada ad una serie di sua polemica antiliberista e antiliberale.
Nicola Corona ci dice invece donde ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] era stato preceduto nel 1446 dal frate agostiniano Nicola da Tolentino (m. nel 1305)28, ma dirigenti, aprendo lastrada al prepotente ingresso . 101-123.
20 Si vedano M. Gotor, Le vite di san Pio V dal 1572 al 1712 tra censura, agiografia e storia, in ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] Non lontano, nei dintorni di San Pietro, è la Scuola di SanNicolò a raccogliere i confratelli della la delibera del senato mare del 1589 che, nel ribadire la straordinaria importanza per l'incremento dei traffici commerciali di "aprire lastrada ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] XIII dai due figli naturali di Marco Zambon: Jacopo e Nicolò. Ancora molto piccoli quando il loro padre era venuto a e così ci si incamminava lungo lastrada della scuola pubblica (36).
La scuola di San Marco, tuttavia, si collocava ancora ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...