CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] premeva soprattutto di trovare lastrada più breve ed economicamente di nomi), tra i quali era Nicola da Napoli, contromaestrodella nave capitana e raggiunse, a sessanta leghe, un "porto di San Lazzaro", sull'identità del quale gli studiosi non ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] , Viminacium). Sempre da Naisso passava lastrada più importante per Costantinopoli, che collegava la chiesa reale a Studenica, Gračanica, Kučevište, SanNicola a Prizren, SanNicola Bolnički a Ohrid, chiesa di Gornji Kozjak, a Pološko, SanNicola ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] e il diritto all'istruzione (art. 22), che apriranno lastrada ai posteriori 'diritti sociali' a completamento dei 'diritti ., Le Carte dei diritti (dalla Magna Charta alla Carta di San Francisco), Firenze 1947.
Bobbio, N., L'età dei diritti, ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] trascorrere dei decenni riuscirà a sanare solo in parte, ma 15 aprile il segretario di Moro Nicola Rana telefonò al giurista Giuliano Vassalli, in ore drammatiche, la fiamma della speranza e dunque aperta lastrada del riscatto da intercettare73 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 1907 viene completata la prima pista automobilistica europea, una necessità dopo il divieto di svolgere corse su strada. La patria del football sempre più elevato. La realizzazione più significativa è senza dubbio il nuovo stadio 'SanNicola' a Bari, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] e databile intorno al 540-530 a.C., interferente con lastrada di arroccamento che, pertanto, con le mura di fortificazione SanNicola) forniscono elementi per quanto riguarda il periodo di maggiore splendore, a cui non è estranea la produzione ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] popolari meridionali Ciriaco De Mita, Nicola Mancino, Bianco e Marini, partitiche cerca dunque a fatica lastrada dell’unità fra Ppi, San Babila a Milano dal predellino della sua vettura (di qui la cosiddetta «rivoluzione del predellino») la ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] alla fine si imboccò lastrada dell’incentivazione privata dei 63. Antonio Fradeletto, Prefazione, in Il campanile di San Marco riedificato. Studi, ricerche, relazioni, a cura luogotenenza di Umberto alla presidenza De Nicola, Milano 1989, p. 606.
125 ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] il Maestro di S. Nicola, il Maestro delle Vele Paramento di Narbona), che si colloca a metà strada tra disegno e p., è stato attribuito a Testament Cycle in the Collegiata in San Gimignano, AC 74, 1986, pp. 93-102; La pittura in Italia. Il Duecento ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di S. Nicola da Tolentino. lastrada all'eresia. Criteri analoghi avevano del resto dettato la compilazione di un'appendice all'Indice in cui si proibivano la stampa, il possesso e la Benevento 1925.
P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...