Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] un luoco avanti la porta, che veniva ad essere fra la porta de la casa e lastrada. E qui si SanNicolò e Sant'Andrea edificate componendo la "fortezza che richiede il bisogno della guerra" e la "debolezza che conviene ad una repubblica in la ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di Aebi alla Juventus spiana lastrada verso quel titolo e nasce così la rivalità con i bianconeri. L la gioia di una vittoria, alla presenza del capo dello Stato De Nicola: segnano il periodo più bello del San Paolo: vengono lanciati dal vivaio o ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del re di Francia Luigi XV, ma San Pietroburgo era intervenuta con le sue truppe inghiottire la Repubblica. Da una parte lastrada foscariniana di N. Donà sulle monete cf. P. Del Negro, Nicolò Donà, p. 789 (è ad essa che si riferisce probabilmente ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] il passaggio storico che doveva sanare le ferite del passato, 90, si dimise aprendo così lastrada, attraverso un complesso gioco di Su questo interessante e complesso personaggio cf. la voce di Nicola Labanca, in Dizionario Biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] (bianco con una croce rossa e la corona gialla di San Giorgio al centro) risale al 1829, Capo Nord. Le sue imprese aprirono lastrada alla vela da diporto italiana.
Helsinki da Straulino e dal suo prodiere Nicolò Rode sulla mitica Star Merope (un ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Nicolò Venier, nobil uomo del confinio di San Samuele, dieci soldi di denari veneziani grossi a titolo gratuito, da restituire entro la fine del successivo mese di agosto. La quanto lunga sia ancora lastrada che deve essere percorsa prima ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] -0 interno pareggiando al ritorno a San Siro.
Il Milan, dopo aver Mechelen si trovò lastrada spianata da un' la semifinale con il Cagliari e le due finali con il Salisburgo, decise dai gol di Nicola Berti e Wim Jonk. Contrastata fu invece la ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] esponente dell'Iwama ryu è Paolo Nicola Corallini, presidente e direttore tecnico e il do, ovvero la via che si propone come lastrada dell'energia vitale. Il kun (bastone snodato a due sezioni), il san chieh kun (bastone snodato a tre sezioni), ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Amedeo ed Edoardo Corinaldi, Nicola e Tito Braida, Carlo S.A.V.A., dalla Montecatini, e laSan Marco elettrometallurgica (San Marco) (1931), società in cui confluirono di materassi cui era stata aperta lastrada da connessioni con Roberto Calvi ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dei Carmini e SanNicolò dei Mendicoli. Al di là del mandato istituzionale, è facile comprendere come la maggior parte dei neve, e faceva gran vento, così fece egli costruire una strada tutta coperta, che dal canale grande arrivava sino alla porta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...