• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Biografie [157]
Arti visive [149]
Storia [93]
Religioni [57]
Architettura e urbanistica [42]
Diritto [42]
Geografia [34]
Archeologia [37]
Letteratura [31]
Storia delle religioni [24]

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] la costa del Mar Egeo. Così la Russia aveva il dominio di tutta la Penisola Balcanica e si apriva la strada con l'Italia; poi, venuto lo zar Nicola II a Racconigi (1909) presso Vittorio Emanuele gli accordi di San Giovanni di Moriana. La soluzione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

SCALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase) Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT Gino BURO Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] forme architettoniche, qualche volta ricercate (S. Nicola di Pisa). Nell'architettura civile vengono Venezia, e che ha aperto anche la strada agli sviluppi e alla ricerca di scala, sono quelli delle case di San Paterniano a Venezia, delle guglie del ... Leggi Tutto

VARANO, Lago Di

Enciclopedia Italiana (1937)

VARANO, Lago Di (A. T., 24-25-26) Carmelo Colamonico Vasta laguna che si apre nella parte N. del promontorio garganico a forma trapezoidale, e che è divisa dall'Adriatico da un lungo cordone litoraneo, [...] una strada rotabile e la ferrovia garganica, che offrono bellissime vedute panoramiche. L'ampio specchio d'acqua viene largamente sfruttato con la pesca e fu, durante la guerra mondiale, utilizzato come scalo di idrovolanti (stazione di San Nicola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANO, Lago Di (1)
Mostra Tutti

NORDHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDHAUSEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Turingia settentrionale (nel distretto di Erfurt della Sassonia prussiana), posta presso le pendici meridionali del Harz, a 190 m. s. m., sul [...] . Il centro è occupato da una piazza dove sono il municipio, la chiesa di San Nicola e la fontana di Lutero. Le antiche fortificazioni sono state trasformate in una bella strada. Data la favorevole posizione commerciale vi si è sviluppata l'industria ... Leggi Tutto
TAGS: TURINGIA – TABACCO – HARZ

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] che lo zar non fosse ben informato. Nicola I si mostrò offeso per le pretese San Pietroburgo considerava la questione risolta in modo definitivo mentre la Santa primo più tardi cardinale) procedette per la strada che aveva già indicato da cardinale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

GREGORIO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO X, papa Ludovico Gatto Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo [...] I Polo avrebbero conosciuto "Adaldo" a San Giovanni d'Acri prima che diventasse pontefice, due domenicani: Guglielmo da Tripoli e Nicola da Piacenza. Il conclave che, soggiornare in Arezzo prima di riprendere la strada per Roma, ove avrebbe dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CASTELLO DI SANTA CROCE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, papa (4)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949- VII, 1955, pp. 32-49 (L. Nicolosi: mausolei Z, Q e H). Mosaici: O. iscritta posta sul lato verso la strada, un bassorilievo con un trofeo ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nel mondo scientifico, in cui si faceva strada la convinzione che nei grandi autori dell'antichità, The Roman Inquisition, p. 73; M. Sanuto, I diarii, XXIX, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia 1890, coll. 492, ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , un futuro gravido di pericoli se si fosse continuato sulla strada di una politica di vessazioni e di guerra, "perché Dio San Nicolò del Lido, dove effettivamente si officiava la cerimonia nel giorno della Sensa. Davanti a San Marco stava la ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] in alcune tombe della necropoli di San Montano a Lacco Ameno ha fatto c.s. Il caso di alessandriatopografia di Nicola Bonacasa Città (gr. ᾿Αλεξάνδϱεια; lat. una a ovest, vicino alla porta e lungo la strada per Berenice, l'altra a sud. Quest' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 63
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali