TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] Spelman Colloquia, 1), Bologna 1989, pp. 101-117; E. Neri Lusanna, Il gruppo ligneo della Natività di SanNicola a Tolentino e la scultura marchigiana, in Arte e spiritualità negli Ordini Mendicanti, "Atti del Convegno, Tolentino 1991", Roma 1992, pp ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] la Natività della Vergine, lo Sposalizio della Vergine, S. Nicola di Bari, Domine, quo vadis?, la Caduta di Simon Mago, la Vocazione di s. Pietro e lalastrada in contrario» (p. 265). La The drawings of V. T. da San Gimignano, in Report and studies in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] la propria educazione musicale a Mons presso la chiesa di SanNicola, addestrato con i pueri cantores, distinguendosi per la , a muta della voce ormai avvenuta, è costretto a cambiare strada e a iniziare una vera e propria carriera di musico. Per ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] . Il suo ramo d'azione dalla zona di Motta San Giovanni e dei paesi vicini si allargò ai principali centri sostanze sedative.
L'evoluzione della chimica aprì alla farmacia lastrada della fabbricazione dei prodotti sintetici. Nacquero i primi ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] San Gallo, Reichenau, Einsiedeln, Weingarten, di A. Traversari nei monasteri italiani del Centro e del Nord, fra il 1432 e il 1434; e poi di Nicola l’Anticristo che aprirà lastrada alla sconfitta della civiltà occidentale.
La lettera di Bessarione al ...
Leggi Tutto
Secondo mese dell’anno nel calendario gregoriano, di 28 giorni (29 negli anni bisestili).
Rivoluzione di f. Il moto scoppiato a Parigi il 23-24 f. 1848, che spazzò via la ‘monarchia di luglio’, costringendo [...] sospeso i lavori parlamentari, i soldati di stanza a San Pietroburgo occuparono la fortezza di Pietro e Paolo, arsenali e caserme. Il 4 (17) marzo l’abdicazione di Nicola II aprì lastrada alla Repubblica democratica. Il governo provvisorio, con a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la maestosa chiesa di SanNicola a Deventer (sec. XII), la chiesa principale di Maastricht, dedicata a San Servazio (sec. X-1240), nonché nella stessa città la stampati di grande importanza, che aprono lastrada a un concetto tecnicamente più puro. I ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] veniva danneggiata la chiesa di San Lorenzo lastrada delle Palade, quella da Vipiteno per la val di Sarentino ed altre minori; ed insieme anche di accrescerne la sicurezza con la A Fiume le chiese di S. Nicola e del Redentore sono le più gravemente ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Turchi nel 1914 e 1915, senza decisivo risultato, il granduca Nicola era riuscito con un'offensiva energica a occupare tutta l' dette "doline". A oriente di San Martino del Carso, subito dopo lastrada per Sdraussina (Poggio Terzarmata), si estendeva ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] con molto maggiore severità, anzi rigidità. Proseguendo per lastrada già additata dagli alessandrini e da Catullo, egli introduce svoltasi specialmente nei centri di maggiore intensità culturale (San Gallo, Lilla, Reims, Orléans, Chartres, Parigi), ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...