TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] Nicola Rossi-Lemeni, ma il maltempo impedì la ‘prima’ e la stagione iniziò con La ’anno partecipò a una tournée in Sud America, a San Paolo e a Rio de Janeiro: qui, il 14 alla generale attenzione e le aprì lastrada a una sempre più stretta ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] duomo di Orvieto, quella di S. Nicola, e l'anno successivo, a Città posto su un muro che fiancheggiava lastrada che porta al Gianicolo.
Altre opere L'Oratorio dell'Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso di San Marcello, Roma 1974, pp. 69-78. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] Il neoplatonismo di Michele Psello prepara anche lastrada al recupero di Aristotele – aristotelici saranno autori classici (soprattutto nel monastero di SanNicola di Casole) e si pratica anche la letteratura, come mostra un notevole gruppo di ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] lastrada alla carriera italiana, agli inizi della quale risale l’aggiunta della h nel cognome. Nella primavera 1825 Barbaja la ingaggiò per i teatri reali di Napoli. Fino all’estate 1827 si esibì con fortuna crescente in oltre trenta titoli: al San ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] rilievi seguenti mostrano miracoli compiuti dal santo lungo lastrada per Roma. Presso un luogo denominato Saliole . Verso il 1315 G. dovette eseguire un monumento funebre in San Gimignano, del quale rimangono tre frammenti: un Angelo reggicortina e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino ad allora una periferica colonia musicale, la Russia produce nell’Ottocento una [...] Impero russo.
Alla morte di Nicola I, la produzione industriale russa è assai esigua generazione che vi vedono indicata lastrada maestra del nuovo stile russo. San Pietroburgo.
Più o meno in quegli anni il gruppo si avvicina a Dargomyzskij, la ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] Darwin, per l'editore modenese Nicola Zanichelli - trovò i motivi dello e monumenti antichi lungo lastrada Claudia, Modena 1870; L in Il Neolitico e l'età del rame. Ricerca a Spilamberto e San Cesario, 1977-1980, a cura di B. Bagolini, Vignola 1981 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] entro il 1268.
Nel 1267 le spoglie di san Domenico erano state tumulate nell’omonima chiesa bolognese entro all’intervento diretto di Nicola. È questo l’ultimo insegnamento trasmesso dall’artista, che aveva aperto lastrada agli esiti dell’arte ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] Novecento, grazie soprattutto a Nicola Ivanoff e Rodolfo Pallucchini, corrente tenebrosa, egli aprì lastrada al nuovo stile chiarista che III, Venezia 1806, p. 62; R. Gallo, La Scuola Grande di San Teodoro di Venezia, in Atti dell’Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] la Corona corre anch'esso in parallelo con quello del vescovo con la sua ecclesia, e apre lastrada , Lugduni 1582.
Gaetano Nicola Ageta, Fori feudalis epitome Historia diplomatica Friderici secundi; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...