CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] aprì, infatti, lastrada Cesarea (oggi strada Gonzaga) con le , che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San Sepolcro e che risulta unico.
I legami il card. di Como, Gallo. Per il card. Nicola sovrintese ai lavori nel giardino di Ninfa: dal 1578 al ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] nella filosofia di Agostino lastrada per comporre in modo Conti insieme, tra gli altri, a Nicola Lisi, Carlo Betocchi e Giovanni Papini ( Balducci: Lettere 1950-1979, a cura di N. Silvestri, San Domenico di Fiesole 2001; E. Balducci, Diari (1940- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] in questo pensiero. Trasferiscomi poi in su lastrada nell’hosteria, parlo con quelli che passano, et siamo sentiti nondimanco gridare da San Casciano. Così rivolto entra questi pidocchi impari facoltà del volgare (Nicola Longo, De epistola condenda. ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] , Achille Ardigò e Nicola Matteucci riformò la facoltà di scienze politiche europeo per la concorrenza Karel Van Miert, aprì lastrada alla stagione Thema. Quaderni di economia e finanza dell’Istituto bancario San Paolo di Torino, 1978, n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] di Palestrina. Dopo la Pasqua, il papa proseguì per San Germano e per l . Lorenzo e Siro. Dato che lastrada attraverso la Lombardia per andare a tenere l' II e Pasquale II, alla sinistra di s. Nicola; come gli altri, presenta anche lui l'aureola ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] cardinale sbarcò a Punta Pezzo, presso Villa San Giovanni. Il 9 scrisse ad Acton: « passaporto per la Francia, puntò su Parigi per lastrada della di M. Casaburi, Cava de’ Tirreni 1999; C. De Nicola, Diario napoletano, a cura di R. De Lorenzo, I- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] struttura grecheggiante, ma è lastrada dell’imitazione della drammaturgia psicologica si può escludere la fonte spagnola); lo avverte esplicitamente Nicola Haym, riadattandolo con il Lucio Vero (Venezia, San Giovanni Grisostomo, 1700; musica di ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] Pie di San Giuseppe Calasanzio (dal 1597) il latino è per la prima volta per la norma ed enfatizzò il problema della correttezza, aprendo lastrada a » 5-6, 1, pp. 77-97.
De Blasi, Nicola (1993), L’italiano nella scuola, in Storia della lingua italiana ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] significato consiste nell'affermazione che non lastrada delle apparenze sensibili indicata dalla voluttà per la chiesa dell'Addolorata in Serra San Bruno. Eseguiti nel 1721-22 affreschi e quadri per il duca di Monteleone don Nicolò Pignatelli ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] primitivo, il borgo del Santo Sepolcro e lastrada costiera accolse, nel Trecento, le case del pp. 123-132; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 626-877; R. Krautheimer, SanNicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg 9, 1934, pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...