CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] .
La Madonna in gloria con i ss. Nicola da Tolentino, Apollonia e Lucia della parrocchiale di San Giovanni menzione nell'Archivio vescovile di Bergamo). Giuseppe e Antonio seguirono lastrada paterna. Il biografo precisa che Giuseppe nacque nel 1643 e ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] a Parigi, lungo lastrada della modernità
In viaggio verso la capitale, si fermò alcuni di Musica frontale, composta con Nicola Bernardini, Maria Monti e Gianni tali lavori furono esposti all’Ermitage di San Pietroburgo nel 1991, in una mostra a ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] Vsevolod - vi pose la prima pietra della cattedrale di S. Nicola, la cui costruzione si protrasse fino anche dalle comunità delle varie strade - numerose chiese lignee, (seconda metà sec. 13°; San Pietroburgo, Gosudarstvennyj Russkij muz.), della ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] Bari, Modena and St. Gilles, BurlM 43, 1923, pp. 58-67; R. Krautheimer, SanNicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg 9, 1934, pp. 5-42; F. Schettini, La chiesa di S. Gregorio di Bari, Palladio 5, 1941, pp. 252-269; E ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] sociali. Sotto la sua guida Benedetti Michelangeli intraprese lastrada dei concorsi: Giuseppe Boccanegra e Nicola Filiberto di Matteo) la casa discografica San Vitale sul lago di Lugano, poi a Pura nell’entroterra luganese, mantenendo tuttavia la ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] delle terre dei Cerentano, Nicola Monaco, ma crede a lungo la poetica e le forme del neorealismo: la scrittura morantiana sembra percorrere una strada seguito ai bombardamenti del quartiere San Lorenzo, la famiglia è costretta a riparare ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] (fra gli altri Atri, Teramo, San Flaviano, Pescara, Ortona e Lanciano) città toscane, a sbarrare lastrada per Napoli e a storia patria, Mss., XXX.C 2 bis: M. Bonito, copia di Nicolò d'Alife, Arcani storici; Storie pistoresi, a cura di S. Adrasto ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] al sec. XIV. La Certosa di San Martino de' Bocci, La cattedrale di Parma e il Romanico europeo (Il Romanico padano, 1), Parma 1974; id., LastradaNicolò e la Riforma Gregoriana, StArte, 1984b, 51, pp. 95-118; id., La recinzione presbiteriale di Nicolò ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] , proseguì nella sua attività letteraria pubblicando la raccolta di poesie Lastrada (Firenze 1947). una loro riedizione nel pp. 22 s., 25 s.; G. Bianchi, Da piazza San Sepolcro a piazzale Loreto, I, Dissoluzione dell'Italia post-risorgimentale 1919- ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] chimica del CNR, diretto da Nicola Parravano. Nel 1937 anche Amaldi 1 MeV poi realizzato all’Istituto superiore di sanità. La macchina fu completata nel 1939, quando Fermi, , l’INFN imboccò nel 1960 lastrada di uno sviluppo ulteriore dei laboratori ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...