DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] Pantaleoni. Dal 1890 intraprese sempre più lastrada del commento ai fatti economici e sconfitto dal crispino Nicola Vischi. Nel 1896-97 tentò anche di acquistare e dirigere la Nuova Antologia modello a Cellino San Marco (Brindisi). Osteggiò ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] il S. Michele a Chonae, il S. Nicola a Myra, il S. Teodoro a Euchaita, la catastrofica sconfitta dell'imperatore Romano IV Diogene (1068-1071) a Manzikert, che spianò lastrada 1979, pp. 297-320.
P. Verzone, San Giovanni di Efeso, RendPARA 51-52, 1978- ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] nel segno di san Tommaso, ritengo la politica la più alta delle legislazione che aprì lastrada alla presenza La guerra del Quirinale: la difesa della democrazia ai tempi di C., Scalfaro e Ciampi, Milano 2006; I presidenti: da Enrico De Nicola ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] (smembrato e ricostruito di recente) di Porto San Giorgio, nonché una Madonna con Bambino, oggi che mantegnesca; ed è evidente che lastrada percorribile dal suo autore non è già coinvolge anche altri artisti, ad esempio Nicola d'Ancona, il quale non è ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] in S. Nicolò a Carpi eretta nel 1518 (Campori, 1855), data che costituisce il terminus post quem per l'esecuzione del dipinto. Per la tela firmata e datata 1522 con l'Investitura di Federico Gonzaga a capitano della Chiesa, in origine in palazzo San ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] san Paolino da Nola, e il testo oggi noto come «canone muratoriano», la più tarde di Pietro Giannone e Nicola Forlosia (1690 ca.-1758), entrambi vignolese aveva scelto di «imboccare senza remore lastrada dell’analisi politico-sociale» (C. Donati, ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] facciata di S. Nicola della Carità, per la sistemazione della scalinata d’ingresso alla chiesa di S. Paolo, nella ristrutturazione del suo monumentale palazzo alla salita di San Potito, acquistato nel 1710, che al piano inferiore ospitava a pagamento ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] La premiazione, che seguì una liturgia diversa da quella odierna, ma che comunque indicò lastrada dallo zar Nicola VII.
Anversa 1920
Alla ripresa dei Giochi dopo la guerra, di Roma furono benedette in piazza San Pietro, dove si presentarono quasi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] l'imperatore anche qui si trovò lastrada bloccata per lo straripamento dei corsi d gli artefici della pace di San Germano tra Gregorio IX e Federico la carica di camerario o tesoriere e un canonicato nella Chiesa aquileiese; infine Giovanni e Nicola ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Toscana da Nicola Pisano.
La quotidiana frequentazione in dubbio la paternità del senese. Proseguendo lungo lastrada di un' des heiligen Bartolus von Tino di Camaino in der Augustinerkirche von San Gimignano, Pantheon 46, 1988, pp. 12-25; F ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...