DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] lastrada difficile e coraggiosa dell'interpretazione visuale dell'intera trilogia dantesca. Strada senza dubbio ardua, vista la per sé nel 1419 a Borgo San Sepolcro dall'aretino Iacopus Filippi ser e colore, o a Nicola da Siena (Chelazzi Dini, ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] spinse lungo la via d'acqua - la 'strada dei Variaghi verso i Greci' - verso S, conquistando nell'882 la stessa K., arcidiacono Stefano si trovano Nicola di Mira, Gregorio di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Perg. I ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] principalmente lastrada della epoca romana fiorirono i municipi di Amiternum (od. San Vittorino), Forcona (od. Civita di Bagno), Foruli Fontes (1195), la nomina a secondo vescovo di L’Aquila del monaco cistercense Nicola Sinizzo (1267- ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] scala prende corpo nei pulpiti di Nicola Pisano e nella fontana Maggiore di una disposizione - che avrebbe aperto lastrada alla Maestà di Duccio - 1976; H. Belting, Die Oberkirche von San Francesco in Assisi. Ihre Dekoration als Aufgabe ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] a questa fase anche i primi contatti con Nicola Di Bari, per il quale avrebbe poi anni (ad esempio quelle realizzate a San Cassiano in Alta Badia nel 1977 trovare un sistema. Da parte mia, ho scelto lastrada del paradosso, un po’ alla Carmelo Bene» ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] Strada Maggiore parlano in modo diverso dagli abitanti di Borgo San Felice. Quanto alla rappresentazione spaziale del dato linguistico, la 2005), Sulla linguistica dell’Ottocento, Bologna, il Mulino.
Zingarelli, Nicola (1903), Dante, Milano, Vallardi. ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] s. Francesco al Fine arts Museum di San Francisco), la cui parte principale resta ancora da ricostruire, l'Adorazione dei magi e Storie dei ss. Nicola e Onofrio, separati dalla pala in antico. approfondimenti, aprendo comunque lastrada a un approccio ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] le passioni in doveri e ne viveva» (Lastrada di San Giovanni [1962], in Romanzi e racconti, III Nicola Abbagnano e Luigi Pareyson, il francesista Ferdinando Neri, il poeta Francesco Pastonchi. La laurea (103/110) arrivò il 4 novembre 1947, la ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] direttamente con lastrada principale: S La Campagna romana. Antica, medievale e moderna, IV, Roma 1926.
G. Caetani, Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, 2 voll., San Ornatista: affreschi di S. Nicola a Filettino; Terzo Maestro: ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] ., battute, dovettero ritirarsi. Carlo conquistò San Germano il 12 febbraio, poi imboccò non lastrada per Capua, ma quella per Benevento, , XL (1984), pp. 532-561; E. Pispisa, Nicolò di Jamsilla. Un intellettuale alla corte di M., Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...