PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] prov. Torino), sulla strada per Susa, a San Ponso (prov. Torino), verso Ivrea e il Gran San Bernardo, e a Il maestro della Cappella di SanNicola a Savigliano, ivi, pp. 101-107; G. Saroni, Tra la Lombardia e la Francia: pittori e committenti del ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] , le basiliche di Santa María e di San Peretò, la prima con scene figurate tratte dalla Genesi; nell chiesa della Dormizione di Nicea, S. Nicola di Myra), sia nell'area greca ( (714-715), in Libano, sulla strada Beirut-Baalbek, in una grande sala che ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] detto Fratto, lastrada divenne raggiungibile Nicola da Monteforte, scultore locale influenzato da Arnolfo di Cambio. Ancora a Nicola o ai suoi collaboratori viene attribuita la de' Maffei, Roma, Benevento, San Vincenzo al Volturno e l'Italia ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] se questa strada avrebbe condotto sul gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, ivi, pp. 1-17; Bassan, L'architettura del monastero e il chiostro dei Vassalletto, in San Paolo fuori le mura a Roma, Firenze 1988, pp. 223- ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] la sua elezione, il nuovo papa, Clemente VI, beneficiò Petrarca di un canonicato nella cattedrale di Pisa, con relative prebende; di un altro ricco priorato pisano, quello di SanNicola (Giovanni dell’Incisa, Zanobi da Strada e Bruno Casini), che lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] apertura di finestre nel cleristorio. La soluzione di Tournus non ha però eco, lastrada più praticata è ormai da del XII secolo, la basilica fondata a Bari da Elia, futuro arcivescovo (1089), per ricevere le spoglie di SanNicola, giunte in città ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] un grande centro ospitaliero. Il cibo, la medicina e il controllo della strada, a cura di A. Cenci, la fronda anti-giottesca: intorno ad un 'Crocifisso' murale, Prospettiva, 1986, 46, pp. 50-56; A. Labriola, Gli affreschi della cappella di SanNicolò ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] pontificio a Ferrara, gli aprì lastrada per Roma. A conseguire tale augurale di Monti A S. Nicola da Tolentino del 10 settembre, che la progressiva sordità, si aggiunse la morte di Perticari il 26 giugno 1822, in casa del cugino Francesco Cassi a San ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] ) prendeva nome dalla strada, la Shera'al qadi, lastrada del qāḍī, ossia del nel tempo del Vespro un Nicola Coppola apparirà come uno dei , V, 1, a cura di E. Pontieri, 1927.
Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] la lettera di Galilei a Benedetto Castello e presentò accuse che aprirono lastrada al da Federico Borromeo in S. Nicola in Carcere al principio dell se ne aggiungono altre due: "un quadro di San Girolamo", che viene spesso identificato, ma in via ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...