Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] Manchester, New York e San Francisco e recentemente anche quelle nei diversi paesi lungo lastrada, fino alla sistemazione La mafia. Le mafie (a cura di G. Fiandaca e S. Costantino), Roma-Bari 1994, pp. 158-173.
Savona, E. U., Da Col, G., Di Nicola ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] che alcuni, impetrando gratie dal Dominio nostro, chiudino lastrada a gli altri di poter stampar molte opere nella Milano di san Carlo, in Stampe, libri e letture a Milano nell'età di Carla Borromeo, a cura di Nicola Raponi-Angelo Turchini, ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di Claudio Gora). È la dimensione borghese ad aprire lastrada alla riscoperta di alcune città Nicola Rondolino, e prima ancora Mimmo Calopresti, che a Torino aveva girato La di Emidio Greco; I demoni di San Pietroburgo (2008) di Giuliano Montaldo; Il ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Verulo e Alcibiade Bartorelli; Enrico e Nicola Kutufá; Ferdinando Baldesi, forse un reparti di zuavi e di turcos lungo lastrada che essi, via Lucca-Pistoia, . Seguono in ordine di tempo il Mercato a San Godenzo in Mugello (Firenze, Gall. d'arte mod ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] lastradaLa chiesa viterbese di San Sisto: vicende storiche e patrimoniali, Biblioteca e società 16, 1997, 3, pp. 14-21; C. De Santis, Fontana Grande: storia e particolarità, ivi, pp. 30-36; F. Bucca, Le antiche pievi di S. Andrea e S. Nicola ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] marmo, per es. quelli di Nola, San Zeno Val di Non, Grado (Vienna, epoca, Nicola di Verdun (v.), il quale realizzò anche il r. di Maria a Tournai (Trésor de la Cathédrale dispendiosa venne imboccata infine lastrada verso la considerazione del r. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] nel 1575 consegue, sempre a San Domenico Maggiore, la laurea in teologia. In seguito quanto si oggettivi in ‘immagini’ che aprano lastrada al mondo, all’universo e si facciano di emancipare sia Nicola Copernico, sia soprattutto, la «nova filosofia» ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Medioevo. Le strade per Roma, San Gimignano 1986; L. Guidi di Bagno, Orvieto tra il IX e il XII secolo: la dinamica dell'area rilievi più antichi echi di modelli perugini e orvietani di Nicola Pisano e della sua bottega, riferibili a una presumibile ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] Maria Teresa gli divenne presto insopportabile. Riprese quindi lastrada di casa, sbarcando a Venezia il 29 maggio . "Se mi avesse creduto - scriverà poi - non sarebbe morto nel forte di San Leo" (Storia della mia vita, a cura di P. Chiara, VI, p. ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] sepolto nella chiesa di S. Nicola alla Colonna Traiana, la stessa dove poi volle avere sepoltura (bagni) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel 3 ott. 1531), aprivano lastrada all'ampliamento dei possessi gonzagheschi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...