FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] il F., il priore di S. NicoladiBari Blandemirusde Baro e il vescovo Giovanni di Boiano. Su queste candidature ss., 65 ss. n. 1; K. Hampe, Die Aktenstücke zum Frieden von San Germano 1230, in Mon. Germ. hist., Epistolae selectae, IV,Berlin 1926, pp ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] "due caraffine di manna di s. NicoladiBari con una lettera in forma breve di Sua Santità, o di Sua Eminenza il 157; II, pp. 52-72, 151, 206; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, I, Roma ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] Pietro Palmeri di Adria assegnato al convento diSan Domenico dell’Aquila dallo stesso capitolo provinciale di Roma (p , p. 86; Le pergamene di S. NicoladiBari. Periodo angioino (1266-1309), a cura di F. Nitti di Vito, Trani 1936 (Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo diSan Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] svolgere una delicata indagine sulle eventuali interferenze del re di Napoli Roberto d'Angiò nella elezione a vescovo di Aversa di Giovanni Mathoni, cantore della chiesa di S. NicoladiBari. Le risultanze dell'inchiesta munite del sigillo episcopale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Luca Caracciolo da Lecce che compare quale ministro della provincia diSanNicola nel 1483 (Bullarium franciscanum, n.s., III, nn. commento in calce alla novella VIII (Il Novellino, a cura di A. Mauro, Bari 1940, pp. 77 ss.), a torto è stato accolto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] gli concesse il priorato della chiesa di S. Nicola a Baridi patronato regio (Cod. dipl. San Germano un altro ad Aquino (Jordan, n. 863). Quando il vescovo Gualtieri di Exeter nel 1266 mandò suoi procuratori in Curia ordinò loro di chiedere prima di ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] di s. Nicola da Bari. Questo ultimo episodio è stato interpretato dalla critica come segno di "rivalità" tra E. e s. NicolaSan Michele della Chiusa, in Monasteri in Alta Italia…, Torino 1964, p. 490; G. Segre Montel, Gli affreschi della cappella di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] di contadini possidenti documentata a San Mauro dal secolo XVI. Chiamato alla nascita Francesco Maria, mutò poi il nome all'ingresso in noviziato. Dopo di lui nacquero Bartolomeo (anch'egli agostiniano dal 1736 col nome di Tommaso Nicola), NicolaBari ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] 40 giorni di indulgenza a quanti avessero visitato la chiesa di S. Nicoladi Polegra in diocesi di Chieti; . Tramontana, Gli anni del Vespro, Bari 1989, pp. 43, 47, 53 s., 152, 192, 371-373, 383; V.F. Luzzi, I vescovi di Mileto, Mileto 1989, pp. 73 ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia diBari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] 1774 del demuriano Nicola Menzele in S. Giovanni Lionello di Trani (Pasculli Seicento in Terra diBari, Bari 1969, p. 85; G. Scrimieri, La Pinacoteca dei frati minori di Lecce, in ; Id., Episodi di decorazione a San Severo: i dipinti di N. Menzele in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...