PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] in Terra diBari (1470) e il mero e misto impero sui casali diSan Giovanni a Piro, Torre Orsaia, Bosco e San Mauro (1471 mezzo del secondogenito e di una figlia ancora nubile, con Organtino Orsini, Pietro Lalle Camponeschi e Nicola Orsini. Per far ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] di s. Nicola da Bari. Questo ultimo episodio è stato interpretato dalla critica come segno di "rivalità" tra E. e s. NicolaSan Michele della Chiusa, in Monasteri in Alta Italia…, Torino 1964, p. 490; G. Segre Montel, Gli affreschi della cappella di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] di contadini possidenti documentata a San Mauro dal secolo XVI. Chiamato alla nascita Francesco Maria, mutò poi il nome all'ingresso in noviziato. Dopo di lui nacquero Bartolomeo (anch'egli agostiniano dal 1736 col nome di Tommaso Nicola), NicolaBari ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] 40 giorni di indulgenza a quanti avessero visitato la chiesa di S. Nicoladi Polegra in diocesi di Chieti; . Tramontana, Gli anni del Vespro, Bari 1989, pp. 43, 47, 53 s., 152, 192, 371-373, 383; V.F. Luzzi, I vescovi di Mileto, Mileto 1989, pp. 73 ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Milano, marchese diSan Giorgio, venne stampato da Muzio; il secondo, in onore di Francesco Caracciolo, figlio maggiore del duca di Martina, presso la stamperia di Parrino; il terzo, in onore diNicola d’Avalos, primogenito del principe di Troia ed ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia diBari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] 1774 del demuriano Nicola Menzele in S. Giovanni Lionello di Trani (Pasculli Seicento in Terra diBari, Bari 1969, p. 85; G. Scrimieri, La Pinacoteca dei frati minori di Lecce, in ; Id., Episodi di decorazione a San Severo: i dipinti di N. Menzele in ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] di una Madonna col Bambino e ss. Nicola da Bari e Giovanni Battista in S. Niccolò a Germinaia (Pistoia) e di un Ritratto di vecchia della Galleria Palatina di cena in Emmaus di B. P., in San Sebastiano. Periodico della Misericordia di Firenze, 2002B, ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] concesse agli ordini cavallereschi di trasportare a San Giovanni d'Acri grano 1902, pp. 40 s. n. 16; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, n. 8139; Codice diplom. barese, II, Bari 1899, pp. 9 s. n. 4, 18 s. n. 10, 23 s ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] Bari solo il 1° febbr. 1614. La permanenza nella diocesi fu assai breve: già nel gennaio 1615, infatti, il G. ripartiva per Roma, dove forse si proponeva di seguire meglio un contenzioso in atto tra la diocesi e l'abate del monastero di S. Nicola ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] di mobilitazione generale e una quota di dieci servientes -, mentre il feudo di Caserta senza il titolo comitale è registrato nelle mani diNicola ammiraglio Maione diBari e di Perche, Montoro, San Severino e altre terre che, a suo dire, il padre di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...