LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] cantore della matrice diSan Vito. Grazie all'interessamento di un altro parente, di cappella del marchese Rocco Stella (1715), del principe Nicoladi Sannicandro e della chiesa di (ed. integrale a cura di G.A. Pastore, Bari 1962) è in assoluto il ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] di Vaudemont, figlia diNicoladi Lorena Mercoeur e sorella di Luigia regina didi G. Rossi, Bologna 1901-1910, II, pp. 124, 197; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, ad Ind.;A. Solerti, Vita di Italia, IV, Rocca San Casciano 1906, p. ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] nei depositi del Palazzo Bianco) e per il refettorio di S. Francesco di Castelletto (1579); la bella pala, di soavità correggesca, con S. Anna con la Vergine e il Bambino, tra i ss. Nicola da Bari e Nicolò da Tolentino, già nel duomo, ora in deposito ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Nicola Matteucci. Dal 1964 al 1966 l’insegnamento di sociologia di Achille Ardigò fu fatto valere presso la nuova facoltà di scienze politiche di l’Università diBari e la nuova cittadella di Technopolis CSATA Novus e della sanità alla sociologia ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] di questi, Ettore, duca di Monteleone, principe di Noja, viceré di Catalogna aveva sposato la figlia di Diego di Aragona, discendente di Cortez. Il nonno, Nicola a Napoli, una residenza a Sora, il Collegio diBari nel 1805. Come già a Parma, anche qui ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] gli scenografi Nicola Benois, di Milano, la Pergola di Firenze, il San Carlo di Napoli, il teatro Massimo di Palermo, il Carlo Felice di Genova, l’Opera di ), 318, p. 49; S. D’Amico, Cronache del teatro, Bari 1963, ad ind.; P.E. Poesio, T. P.: “In ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] appare poi per due volte genuflesso ai piedi di s. Nicola da Bari, ed è riportato il suo nome con in (estr. da Rassegna pugliese di scienze, lettere e arti, 11,6); G.B. Toschi, Le sculture di Benedetto Antelami a Borgo San Donnino in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] Il Raverta [1544], in Trattati d'amore del Cinquecento, a cura di G. Zonta, Bari 1912, p. 55; L. Domenichi, Rime, Venezia 1544, cc . ital., t. LII (1908), pp. 333-37; L. DiSan Giusto, Gaspara Stampa, Modena 1910, passim; A. Salza, Madonna Gasparina ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nel XIX secolo, insieme con un S. NicoladiBari (non più rintracciato già dal 1900 circa) 245-247; G. Renzi, P. della Francesca: pittore teologo nella basilica diSan Francesco di Arezzo, Arezzo 1990; C. Bertelli, P. della Francesca…, Milano 1991; ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] . Francesco di Sales, NicoladiBari e Ambrogio, dipinta nel 1672 per l'altare maggiore della chiesa anconetana di S. Nicola (oggi principi e prelati, coi nipoti di Sua Santità. Che, uniti tutti agl'Accademici diSan Luca, fecero una sì pomposa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...