GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] nipote di Alessandro VII, il G. eseguì vari quadri documentati tra i quali, nel 1667, l'Assunzionedella Vergine (San Paolo del in Campitelli (1698 circa), il Cristo la Vergine e s. NicoladiBari, nella cappella Torre a S. Maria Maddalena (1697-98), ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] della Madonna delle Vertighe a Monte San Savino, dove dipinse gli affreschi con la Vita di s. Giuseppe nel chiostro (Rearick, Madonna con il Bambino e i ss. Francesco d'Assisi e NicoladiBari (Salvadori, 1992, p. 209).
Negli stessi anni il F. ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] di Palestrina. Dopo la Pasqua, il papa proseguì per San Germano e per l'abbazia di Montecassino, dove durante il mese di abside (anch'esso oggi perduto) della contigua cappella di S. NicoladiBari - che probabilmente fu pure progettato da Callisto, ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] al comando di via Melchiorre Gioia.
Nel 1946 iniziò l'internato in clinica medica al Policlinico San Matteo di Pavia. Il Lucio Dalla, Al Bano e Romina Power, Peppino di Capri, NicoladiBari e ancora attori come Gino Bramieri e Walter Chiari. ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di S. Sebastiano a Guardia Sanframondi (Benevento); nel 1707 dipinse le Storie della vita di s. NicoladiBari in S. Nicola Addolorata in Serra San Bruno. Eseguiti nel 1721-22 affreschi e quadri per il duca di Monteleone don Nicolò Pignatelli (De ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] decenni cominciava a subire, in terra di Puglia, la concorrenza di S. NicoladiBari, dove già G. si era pure di questa fortunata dislocazione sulla via diSan Michele si preferì forse lasciare che il corpo di G. restasse in questo priorato, invece di ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] Si occupò della sistemazione del palazzo diSan Callisto e della solenne consacrazione della nuova basilica di S. Paolo, il 10 sua nomina a gran priore della basilica palatina di S. NicoladiBari, autorità morale ed economica del territorio. Fin ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Capitanata e terra diBari e Otranto, il Nicola - non s'adatta più che tanto la definizione di Machiavelli di "uomo pacifico" preposto a "regno diruto e guasto". Un minimo di La bibl. dei re d'Aragona …, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXIII, CII, CVI- ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Origini della popolazione diSan Leucio e i avvenimenti C. De Nicola, Diario napoletano, Napoli di maggiore età di F. si soffermano varie opere, tutte menzionate nel più recente saggio di R. Mincuzzi, B. Tanucci ministro di F. di B. (1759-1776), Bari ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] altri; il B. inoltre ebbe una medaglia d'argento per la difesa diSan Daniele. La sua nomina si dovette a L. Bissolati, che già ostilissimo al congresso diBari. Una nuova soluzione del problema istituzionale, escogitata da Enrico De Nicola, e che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...