PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] di S. Nicola a Calascio, antico borgo che conserva, del medesimo artista, nella chiesa di S. Antonio, Le tentazioni di per la chiesa di S. Maria dei Raccomandati (oggi in deposito presso la Curia arcivescovile dell’Aquila) a San Demetrio ne’ Vestini ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe diSan Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] , Napoli 1978, ad Indicem. Notizie sull'ultimo periodo della sua vita sono in P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969, ad Indicem, e in C. De Nicola, Diario napol. dal 1798 al 1825, Napoli 1906, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] Argento, fu da questo affidato a Nicolò Galizia e a Giacinto De Cristofaro. quale segretario di ambasciata del principe diSan Nicandro, D Bari 1911, p. 12;F. Amodeo, Un'applicazione del teorema di N. D. sulle volte a padiglione, in Boll. di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] di Yokohama diretta al golfo di Suruga (il D. approfittò della circostanza per compiere un'escursione sul vulcano Fuji sandi Giorgio Kennan, in La Nuova Antologia, 16 nov. 1891, pp. 229-53; Lo zar Nicola , Diario, 1866-1912, Bari 1972, I, pp. 224 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito diNicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] dei principali protagonisti nella vittoriosa battaglia diSan Ruffillo che le forze pontificie guidate . Sacchetti, Il libro delle rime, a cura di A. Chiari, Bari 1936, p. 98; M. Villani-F. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier, V, Roma 1980, lib. ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] di lui il migliore fra gli scrittori di opere buffe a Napoli negli anni Trenta, così come "Nicola Corvo aveva dominato il campo prima didi repliche, sia in Italia (le prime furono a Roma, teatro Valle, 1738, Parma, 1738; Sandi Napoli, Bari 1947 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 23, 36 s., 55, 92, 98-101, 134, 188; Id., Regesta chartarum, IV, ibid. 1929, pp. 260, 283; P. Collenuccio, Comp. de le istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 251, 256 ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] C. De Nicola, Diario napoletano dal 1798 al 1825, Napoli 1906, II, p. 730; III, p. 33; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. uomo politico ed amministratore, in Scritti storici, a cura di B. Croce, Bari 1945, II, pp. 138 s.; M. L. ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] di prefetto. Così preparò un articolato memoriale (ibid. 4298, c. 160: Notamento intorno a don Nicolòdi Gli scritti e la fortuna di P. Giannone, Bari 1913, p. 24; Id., Uomini di spada, di chiesa, di toga, di studio ai tempi di G.B. Vico, Milano ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] nella scuola italo-greca diSan Demetrio Corone, una altre forme di pesante reclusione. Divise questa esperienza ora con Nicola Nisco e , Storia dei moti di Basilicata e delle province contermini nel 1860, Napoli 1867, II ed., Bari 1909, ad ind.; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...