LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] 1738 l'uditore generale Erasmo Ulloa San Severino propose il L. a Carlo di Borbone per un'opera al teatro italiana nel '700, Bari 1923, I, pp. 112-118; U. Prota-Giurleo, N. L., Napoli 1927; Id., Una commedia dialettale di P. Napoli-Signorelli ( ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione diSan Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] di Silvio Cola dell'atto di battesimo del G. nell'archivio della parrocchia di S. Giuseppe in San De Nicola, Bari 1986, pp. 24 ss., 318; B. Croce, La vita di un rivoluzionario: Carlo Lauberg, in Vite di avventura, di fede e di passione, a cura di ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] 'Italia fascista, Roma-Bari 2002, p. 118). Dopo l'armistizio, i giornali scrissero "che, rivestitosi di non so qual divisa è quella di M. Avetta, Bibliografia di A. L., in La figura e l'opera di A. L., a cura di M. Bianchedi, San Severino Marche 1957 ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] protomartiris di Fortunato Olmo ivi figurante (G. Ravegnani, Le biblioteche ... diSan Giorgio sultano all'imprigionato Nicola Maurocordato del fratello p. 521; Diz. enc. della lett. ital., II, Bari 1966, p. 241; M. Berza, Rel. culturelles entre les ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] Paolo Manuzzi, giovane avvocato di Conversano, aveva reso a monsignor Giuseppe Nicola Giberti, ministro del , Conversazioni critiche. Serie terza, Bari 1932, p. 40; F. Nicolini, La giovinezza di G.B. Vico (1668-1700), Bari 1932, passim; Id., Aspetti ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] Nicola, sarebbe stato creato cardinale.
Proprio su consiglio didi rifugiarsi a Sandi M. Frezza, Napoli 1962; Id., Tragedie inedite, a cura di M. Frezza, Napoli 1962; Diz. enc. della letterat. it., II, Bari 1966, sub voce. Tra le fonti inedite, di ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] nella discesa al "Purgatorio diSan Patrizio", una grotta intorno questa fama del dito Nicolòdi Becari". Il signore di Padova affidò la il Medio Evo, Bari 1905, pp. 270 ss. Cfr. anche Epistolario di Coluccio Salutati, II, a cura di Fr. Novati, ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] di Napoli, dopo la trentennale esperienza diNicolaSan Casciano 1934; Il credito e il risparmio nel piano regolatore di Mussolini, in L'indipendenza economica italiana, a cura di guerra, 1936-1945, a cura di A. Caracciolo, Roma-Bari 1992, pp. 21, 201, ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] di patologia medica all'università di Napoli. Questi, nativo di Villa San Giovanni, aggiungeva a un cospicuo seguito di tentativo di Orlando e di uno successivo di E. De Nicola, Tasca, Nascita ed avvento del fascismo, Bari-Roma 1965, ad Indicem;R. De ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] Sacra famiglia e Ritratto diNicola Leoniceno (L. Lotto), S. Gerolamo., Il Redentore e molti altri quadri di scuola (B. . Presso l'Arch. municipale di Capriate San Gervasio sono conservati alcuni documenti relativi all'impresa di Crespi d'Adda e all' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...