Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] principali uomini politici (B. Croce, E. De Nicola, G. Porzio, G. Rodinò, C. Sforza di giustizia "per atti rilevanti a favore del fascismo".
Morì a San 301; B. Croce, Quando l'Italia era tagliata in due, Bari 1948, pp. 24-25 e passim; G. Vaccarino, Gli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] diacono di S. Nicola in Carcere (12 apr. 1281), autorizzandolo a conservare i molti benefici di cui del 1300, in Medioevo cristiano, Bari 1951, pp. 304-326; F. Bock, B. VIII nella storiografia francese, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] vita al Programma dei signori senatori G. conte Ponza diSan Martino e Stefano Jacini per un decentramento amministrativo, pubblicato Ragionieri, Politica e amministrazione nella storia dell'Italia unita, Bari 1967, pp. 149-192; G. Licata, La " ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] . In risposta a due allegazioni diNicola D'Afflitto, avvocato del vescovo, il G. pubblicò la scrittura Per li possessori degli oliveti nel feudo diSan Pietro in Lama contro monsignor vescovo di Lecce barone di quel feudo intorno all'esazione delle ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] due compendi di sette prediche tenute in San Lorenzo a settembre predicava in occasione della festa di S. Nicola da Tolentino a Napoli, dove rimase minori, in Scritti politici e ricordi, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1933, p. 4; La vita del beato ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca diSan Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] di Sapri Bari 1968; C. Pinto, 1857. Conflitto civile e guerra nazionale nel Mezzogiorno italiano, in Meridiana, 2011, vol. 69, pp. 171-200; D. De Donno, «Con l’Italia nel cuore». L’esperienza di un patriota mazziniano (Nicola duca diSan Giovanni, ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] San Giovanni a Teduccio, Torre Annunziata e Castellammare di assunsero l'esercizio degli impianti più validi (De Nicola, Cirillo e C.; Agostino Montella e figli; stampa ital. dall'Unità al fascismo, Roma-Bari 1970, ad Indicem; M. Fatica, Origini ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] di Borgo San Donnino pubblicò il Liber introductorius ad Evangelium aeternum, in cui, rifacendosi alle opere di indirizzata all'abate benedettino Nicola e al convento di S. Vincenzo della città , Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem;ma ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] 'Antella (nel 1370) e a San Piero in Mercato (nel 1372).
di una donna di nome Giulia, di quella del generale dei camaldolesi Girolamo da Uzzano (1390) e di quella del dottore in leggi Nicola Lapi.
Di minori, a cura di A.F. Massera, Bari 1929, p. 265 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] suo raggio di operosità in Toscana, limitato all'Aretino (Monte San Savino, di una delle due commedie allestite per l'ospite regale (L'interesse diNicolò A. Marino, Storia dell'urbanistica. Il Cinquecento, Bari 1982, pp. 338-341; A. Guidoni Marino, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...