BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] ciaschuna con gran gente, / Ciaschesuna Arte fé ad San Pietro presente; / L'altre spese facemmo nui generalmente". , in Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1946, pp. 202 s. Sul sentimento religioso di B. e in particolare sulla devozione del poeta ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] di un incontro tra pensiero cattolico e liberalismo; in questo contesto si collocò l’amicizia con Nicoladi B. Casadei, Milano 1994 (raccoglie gli interventi di Del Noce ai convegni su cattolici e politica di Santa Margherita Ligure, San , Bari 21 ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Istituto nazionale di chimica del CNR, diretto da Nicola Parravano. 1 MeV poi realizzato all’Istituto superiore disanità. La macchina fu completata nel 1939, quando nucleo alle galassie, a cura di P. Angela, Roma-Bari 1980, rist. in Edoardo Amaldi ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] di vicario governativo a Sandi G. C. Aggiuntavi una corrispondenza inedita fra C. e G. Valeri, Perugia 1892, che fornisce anche notizie sulle opere mai pubblicate. Varie lettere a Nicola Giordani, Lettere, a cura di G. Ferretti, I, Bari 1937, p. 168; ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] fiorentina in onore diNicola Orsini (pubblicata a di A. Gherardi, Firenze 1881, ad ind.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Garin, Medioevo e Rinascimento. Studi e ricerche, Roma-Bari 1980, ad ind.; A. Field, An inaugural ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] IV per la colonia diSan Leucio, manifattura reale di Napoli (XVD. 43-44), a cura di A. Fiordelisi, Napoli 1901, I, pp. 39, 72, 89; C. De Nicola, , Una inedita protesta di E. de F. P...., in Varietà di storia letteraria e civile, Bari 1949, pp. 171 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] stesso campo diNicola Caetani. E ., 112 s., 157, 159 s.; M. Sanuto: La spediz. di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, in Arch. veneto, III ( di Pescara, a cura di C. Panigada. Bari 1931, ad Indicem. B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] di V. Faggi, Milano 1970; La mia Repubblica, a cura di G. Spadolini, Manduria-Bari-Roma 1990; Scritti e discorsi di S. P., a cura di Genova 2005; I presidenti: da Enrico De Nicola a Carlo Azeglio Ciampi, a cura di S. Colarizi - G. Sabbatucci, Novara ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] di Correggio, spalleggiato dal duca di Mantova, e i marchesi diSan Martino, sostenuti dal duca di Modena, fu costretto di Seicento. Note in margine ad alcuni libri di M. B., in Uomini e cose della vecchia Italia, serie 1, Bari 1927, pp. 143 ss.; V. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] diNicolò (1268-1296), il solo citato dal Canobbio, primo genealogista della famiglia.
Podestà di Mantova nel 1292, Nicolò Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, pp. diSan Bonifacio podestà di Piacenza nel 1277, in Atti del R. Ist. veneto di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...