OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] con il balsamo della tomba di s. NicoladiBari.Probabilmente sul loro esempio si 251 nrr. 202-204, pp. 252-255 nr. 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa diSan Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] preromanica e romanica, Bari 1978²; G. Carbonara della Torre Grossa diSan Gimignano o la Torre di Salonicco, seconda metà - fine dell'VIII sec.; chiesa della Dormizione di Nicea, forse degli inizi dell'VIII sec.; S. Clemente di Ankara e S. Nicoladi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] -Foggia (Monte SanNicola, San Lorenzo di Agnone, Selva del Monaco, Monte Miglio diSan Pietro Avellana, L’inventario del mondo. Geografia e politica alle origini dell’impero romano, Bari 1989.
A. La Regina, I Sanniti, in G. Pugliese Carratelli (ed ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] SanNicola, dove era già nota da tempo una cinta fortificata preromana. Il complesso, che rappresenta un significativo e stringente confronto per il santuario di Europeo per i Beni Culturali (Ravello, 1994), Bari 1998, pp. 237-45.
A. Ciarallo, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] pulpiti creati da Nicola Pisano e poi da La storia delle immagini, introd. E. Garin, Bari 1965); E. Battisti, Simbolo e classicismo, in un momento funerario romano nell'abbazia diSan Guglielmo al Goleto, in Dialoghi di archeol., I, 1967, pp. 46 ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 1985, I, pp.169-256; A. Peroni, Per il ruolo diNicolò nell'architettura, ivi, pp. 257-282; L'abbazia e il chiostro diSan Zeno Maggiore in Verona. Un recente intervento di restauro, a cura di P. Brugnoli, Verona 1986; C. La Rocca Hudson, ''Dark Ages ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] SanNicola, sulla riva destra del fiume. Anche presso le Saline, immediatamente a sud di della città (V-IV sec. a.C.):
M. Torelli, Storia degli Etruschi, Roma - Bari 1981, pp. 217-49.
Id., in M. Cristofani (ed.), Civiltà degli Etruschi (Catalogo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Politica e società. Temi di antichità romane, IV, Bari 1997, pp. 189-252.
Bruttii
di Elena Lattanzi
Negli ultimi dopo la fondazione di Sibari e ne segue le vicende (tesoretto di monete incuse della fine del VI sec. a.C. da SanNicola).
A Francavilla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] di S. Nicola da Bari e di S. Massimo vi costruirono, con l’aggiunta di alcune case, il grandioso complesso di S. Nicolò. È stato osservato che i tre insediamenti di Mastrelli, Il nome Agipertus dell’iscrizione diSan Ponziano, in Spoletium, 29-30 ( ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] del Faro da parte diNicola Mesarite, ciclo che Italia, Roma 1971; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; , in La civiltà bizantina dal IX all'XI secolo, Bari 1978, pp. 241-287; Age of Spirituality. Late ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...