BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di S. Marco a Rossano, con cupola, quella analoga presso San Luca, oggi in gran parte distrutta, e gli edifici a pianta basilicale di S. Giovannello a Gerace e di S. Nicola de Basile I jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867-1071) (BEFAR, 90 ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] ma anche in un fondamentale documento grafico, il piano diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092; Jacobsen, 1992), in di Otranto (1080), di S. Nicola a Bari (1089) e della cattedrale di Trani (1097), a cui si aggiungono quelle delle primaziali di ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] in Occidente ed Oriente, in Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti, Torino 1973, pp. 213-229; id., Rotoli di Exultet dell'Italia meridionale, Bari 1973, pp. 25-28; F. de' Maffei, Roma, Benevento, San Vincenzo al Volturno e l'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] debitrice di soluzioni che hanno nell'area pugliese il loro punto di irradiazione dal S. Nicola al duomo diBari ( del Trecento in Abruzzo. I. I dipinti murali nella cripta diSan Giovanni in Venere presso Fossacesia, in Storia come presenza. Saggi ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] 9° e 11° non pochi monasteri europei - da San Gallo a Lorsch, da Fulda a Reichenau, da della b. del monastero italo-greco di S. Nicoladi Casole in Terra d'Otranto: . Guida storica e critica, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari 1975 (19772), pp. 83-132; ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] di un secondo sistema di immagini di pellegrini: nel duomo di Borgo Sandi cavalieri, dalla Porte des Comtes nel transetto meridionale del Saint-Sernin a Tolosa (1097) alla porta dei Leoni lungo il fianco settentrionale del S. Nicola a Bari ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] 'Italia meridionale e nella Sicilia (S. Nicola a Bari, secc. 11°-12°; duomo di Cefalù, sec. 12°). Nel Lazio, in , III, 1858, pp. 288-410; G. Gattinoni, Il campanile diSan Marco, Venezia 1910; F. Bond, An Introduction to English Church Architecture ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra diBari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] arrivo del corpo di s. Nicola da Mira a Bari nel 1087 inferse un colpo decisivo alla rivalità fra C. e Bari, dove d ; M. Falla Castelfranchi, Continuità dall'antico: la basilica diSan Leucio a Canosa. Nuove acquisizioni, Vetera Christianorum 22, 1985 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] eremitica presso il cenobio benedettino di S. Maria a Mare sull'isola diSanNicola nelle Trèmiti e, di qui, alla Maiella.D. di Lorena, divenuto papa con il nome di Stefano X (1057); alla morte di quest'ultimo D., in procinto di imbarcarsi a Bari ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] cura di S. Pettenati, R. Bordone, cat., Torino 1982; V. Comoli Mandracci, Torino, Roma-BariSan Domenico, in Gli affreschi del '300 in San Domenico a Torino. Storia di un restauro, Torino 1986, pp. 5-19; A. Rosa, N. Pisano, G.L. Nicola, Relazione di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...