SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] Francesco d’Assisi e Antonio di Padova della chiesa di S. NicoladiBari a Lauria Superiore (Potenza), disan Pietro» e «i due [quadri] piccioli» al di sopra dei laterali, «in uno con la figura diSan Francesco, nell’altro diSan Domenico ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] la Vergine bambina coi ss. Antonio di Padova e NicoladiBari, siglata e datata 1680, per il monastero di S. Chiara a Nocera Inferiore: Famiglia per la parrocchiale a San Michele di Serino). Riguardo all’apporto di Francesco, un documento d’archivio ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Carlo Borromeo, NicoladiBari, Francesco Saverio San Lorenzo a Brescia, in La chiesa prepositurale diSan Lorenzo in Brescia, Brescia 1996, p. 132; S. Gavazzi Nizzola - M. Magni, Aggiunte al catalogo di S. S., in Studi di Storia dell’arte in onore di ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Battista e S. Giovanni Evangelista che appaiono a san Francesco sulla volta della sagrestia della chiesa delle Stimmate una Santissima Trinità con S. Francesco e S. NicoladiBari nell’oratorio della SS. Trinità della medesima cittadina ciociara ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario diSan Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] da alcuni affreschi staccati, esposti nella Pinacoteca comunale diSan Severino, che hanno in nuce l’acribia espressiva ss. Antonio abate e NicoladiBari (Aleandri, 1894), firmata «Ludo[vicus] pinsit» e proveniente dalla chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] ’arcivescovo Bisanzio (1025-35).
L’inventio delle reliquie di Sabino a Bari, subito dopo l’arrivo delle reliquie disanNicola nel 1087, ad opera di Elia, già custode delle ossa del santo di Myra, in un racconto “confezionato” da Giovanni Arcidiacono ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] 12, MF 45), Cristo Redentore (1692-94, Concesio, fraz. San Vigilio, S. Gregorio Magno), Lo Spirito Santo appare a s. di Gussago. A cavallo dei due secoli sono: S. NicoladiBari (1699, Bedizzole, fraz. Masciaga, Santuario), datato sotto il ritratto di ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] Bari, Pinacoteca provinciale) e uno a Galatina (oggi a Lecce, Museo provinciale). Colpiscono, del S. Nicoladi riforme, ibid., 2013a, pp. 17-26 e 306 s.; Id., Una inconsueta occorrenza iconografica. Adonay: il nome ebraico di Dio sul SanNicoladi ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] di Loreto nel monastero di S. Vincenzo, documentata nel 1743, e lo sfondato coevo con S. NicoladiBari in gloria nella sacrestia del monastero di S. Nicola Sebregondi Fiorentini, La Compagnia e l’Oratorio diSan Niccolò del Ceppo, Firenze 1985, pp. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] il F., il priore di S. NicoladiBari Blandemirusde Baro e il vescovo Giovanni di Boiano. Su queste candidature ss., 65 ss. n. 1; K. Hampe, Die Aktenstücke zum Frieden von San Germano 1230, in Mon. Germ. hist., Epistolae selectae, IV,Berlin 1926, pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...