PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] gli scenografi Nicola Benois, di Milano, la Pergola di Firenze, il San Carlo di Napoli, il teatro Massimo di Palermo, il Carlo Felice di Genova, l’Opera di ), 318, p. 49; S. D’Amico, Cronache del teatro, Bari 1963, ad ind.; P.E. Poesio, T. P.: “In ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] un calderone di olio bollente; Giovanni Evangelista resuscita Drusiana; Benedetto si getta sulle spine e fugge la tentazione del diavolo; Caterina d’Alessandria viene martirizzata e poi portata dagli angeli sul monte Sinai; Nicola da Bari istruisce i ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] appare poi per due volte genuflesso ai piedi di s. Nicola da Bari, ed è riportato il suo nome con in (estr. da Rassegna pugliese di scienze, lettere e arti, 11,6); G.B. Toschi, Le sculture di Benedetto Antelami a Borgo San Donnino in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] Il Raverta [1544], in Trattati d'amore del Cinquecento, a cura di G. Zonta, Bari 1912, p. 55; L. Domenichi, Rime, Venezia 1544, cc . ital., t. LII (1908), pp. 333-37; L. DiSan Giusto, Gaspara Stampa, Modena 1910, passim; A. Salza, Madonna Gasparina ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] di Cariati e poi il collegio italo-greco diSan Demetrio Corone, vero e proprio centro di raccolta didi Pisa e, dal 7 ag. 1881 al 25 nov. 1883, di quella diBari: Domenico Mauro, B. M., Vincenzo Padula, Nicola Misasi, Cosenza 1993, ad nomen; P. ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Niccolò e Giovanni Ansidei per la cappella di S. NicoladiBari nella chiesa di S. Fiorenzo a Perugia; l’indicazione guardato l’autore del codice della Real Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo del Escorial (Frommel, 1984a).
Nel maggio del 1507 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nel XIX secolo, insieme con un S. NicoladiBari (non più rintracciato già dal 1900 circa) 245-247; G. Renzi, P. della Francesca: pittore teologo nella basilica diSan Francesco di Arezzo, Arezzo 1990; C. Bertelli, P. della Francesca…, Milano 1991; ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] perché in quel momento questo ragazzo diSan Giovanni Valdarno gli sembrava nutrire ideali di una pala d’altare per la cappella del notaio Giuliano di Colino degli Scarsi nella chiesa del Carmine di Pisa, dedicata ai santi Giuliano e NicoladiBari ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] . Francesco di Sales, NicoladiBari e Ambrogio, dipinta nel 1672 per l'altare maggiore della chiesa anconetana di S. Nicola (oggi principi e prelati, coi nipoti di Sua Santità. Che, uniti tutti agl'Accademici diSan Luca, fecero una sì pomposa ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Maddalena e santa Caterina ed altri santi portano l’immagine diSan Domenico» (De Dominici, 1742-1745, 2008, pp. ancora inviò la Gloria di s. NicoladiBari, ora nel Museo civico; a Friburgo l’Adorazione dei Magi per la chiesa di Saint-Jean (Contini, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...