CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] allora veneratissimo diSan Iacopo di Compostella, in Galizia. Da parte sua il C., in compagnia di alcuni di parte bianca Dolce Stil Novo, a cura di L. Di Benedetto, Bari 1939, che è certo la più importante prima di quella del Favati. L’edizione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] Fabrizio Colonna si strinsero in un accordo con Nicola Caetani, insieme con il quale avevano combattuto del marchese di Pescara, a cura di C. Panigada, Bari 1931, ad Indicem; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, VI, San Casciano Val di Pesa 1932 ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] pitture ... della Scodella diSan Giovanni in Fonte, Nicolò Marigliano novantaquattrenne nel 1728, Francesco Viola anch'egli sui novanta all'epoca: I, p. 17; e ancora Nicoladi B. D., in Aneddoti di varia letteratura, 2 ed., II, Bari 1953, pp. 323-44); ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] Arti e civiltà del Settecento a Napoli, a cura di C. De Seta, Roma-Bari 1982, pp. 31-78; M. D’Elia, A. Scalera, Nuovi documenti sulla chiesa diSanNicola alla Carità, in Istituto Banco di Napoli-Fondazione. Quaderni dell’Archivio storico 2005 ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] l’anno successivo per De Donato diBari.
Nel 1969, senza lasciare Roma, matte diSan Vito: tredici sculture realizzate con altrettante pietre diSan Vito presentata una performance di Musica frontale, composta con Nicola Bernardini, Maria ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] questione dell’allumiera, e l’8 febbraio, dal campo militare diSan Germano, ne ottenne dal nuovo re Ferdinando II la restituzione, di Isabella d’Aragona duchessa diBari. Il 30 marzo 1507 Iacopo d’Atri gli trasmise la richiesta di Isabella d’Este di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] di Taranto aveva conservato ricchi feudi nella Terra diBari -, tornato da poco dalla prigionia ungherese, si rifiutò di arcani historici diNicolòdi Alife. Contributo alla storia angioina, Napoli 1965, ad ind.; Cronaca di Partenope, a cura di A. ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] San Bruno, un eremo (S. Maria di Turri) su un terreno donatogli da Ruggero I di Sicilia. Anche le nuove forme di in occasione del Concilio diBari (ottobre 1098), Pierleoni, presso la chiesa di S. Nicola in Carcere; prima di essere seppellito a S. ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] elezioni del 1953, per la circoscrizione Bari-Foggia, raccogliendo più di 23.000 preferenze. Ripresentato alle successive e Mussolini dopo il congresso di Assisi, Firenze 1975, pp. 22 s., 25 s.; G. Bianchi, Da piazza San Sepolcro a piazzale Loreto, I ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] di P. M. Rosso diSan Secondo, sollevando scalpore e precorrendo il teatro del colore didiBari (1954), dalla continuità della critica drammatica sul settimanale Film d'oggi di italiane, Roma 1950; Nicola Sabbatini e GiacomoTorelli scenotecnici ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...