BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] della guerra fu, invece, la posizione di vescovi come mons. Nicola Monterisi, vescovo di Monopoli, tra le figure più belle e Ricevendo il 19 febbr. 1917 i quaresimalisti di Roma, disse: "Nelle parole diSan Paolo, in sublimitate sermonis, chi potrà ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] nelle cittadelle di Rocca d'Arce e San Germano e si di A.L. Trombetti Budriesi, Bari 2000; Epistole et dictamina Clementis papae quarti, a cura di M. Thumser, in corso di . Pispisa, Nicolòdi Jamsilla. Un intellettuale alla corte di M., Soveria ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] di Gallipoli, ma venne sconfitto dal crispino Nicola Vischi. Nel 1896-97 tentò anche di piantagioni modello a Cellino San Marco (Brindisi). Osteggiò tenuto a Messina (3-5 ott- 1985), a cura di G. Cingari, Roma-Bari 1986, pp. 248-76; sulla figura del D. ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di Ghedini», avrebbe detto il compositore (in S. Parise, Giorgio Federico Ghedini, Sandi Peter Otto e Nicola Bernardini, derivò la messa a punto di Berio, Intervista sulla musica, a cura di R. Dalmonte, Roma-Bari 1981 (ed. inglese: Two interviews with ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] oggi, nel segno disan Tommaso, ritengo la politica Bari 1996; F. Obinu, Li chiamavano i Giovani turchi: la rivoluzione bianca nella Dc didi C., Scalfaro e Ciampi, Milano 2006; I presidenti: da Enrico De Nicola a Carlo Azeglio Ciampi, a cura di ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] di [S. Maria di] 12 ottobre di quell’anno di aver insegnato al dididi Francesco Mancini, La Iole diNicola Porpora e Aci, Galatea e Polifemo di Georg Friedrich Händel – e al dramma La Cassandra indovina diNicoladi scrive di Perti: at San Petronio ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] di Montecassino (1626-29, 1645) e lavorò nella chiesa di S. Nicola al Lido di Venezia (Ceci, 1921) e nella chiesa di aveva dimostrato di preferirlo (chiesa e convento di S. Maria della Sanità; chiostro di S. Tommaso d'Aquino, 1620; chiesa di S. Carlo ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] originaria diSan Giustino nel Valdarno; il padre – allievo di Girolamo di Cagliari (la commissione era formata da Antonio Aliotta, presidente, Eustachio Paolo Lamanna, segretario, e da Nicoladi vista, sia La cultura italiana tra '800 e '900 (Bari ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi diSan Severo, compì i [...] sig. d. Nicola Vivenzio intorno al servizio militare dei baroni in tempo di guerra (Napoli 1796 principe di Canosa, Napoli 1926; Id., Il principe di Canosa, in Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1927, pp. 225-252; Id., Una famiglia di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] artefici della pace diSan Germano tra Nicola de Lupico: quest'ultimo, pievano di Tricesimo e cancelliere di G., fu insignito nel 1269 della carica didi G. Scalia, Bari 1966, ad indicem; G. Marchetti-Longhi, Registro degli atti e delle lettere di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...