SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] feudi di Buonalbergo e di Montecalvo del giustiziere Giovanni Mansella di Salerno ai figli di questi, Nicola, Giovanni Isabella, una parte della terra di Canosa del valore di 50 once in Terra diBari; beni feudali in Terra di Lavoro ad Aversa, Capua ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo diSan Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] S. Nicola da Bari (1521 circa) realizzato da Sogliani per la Compagnia di S. di pittura 1550-1650 nei dipinti del Museo civico di Prato (catal.), Prato 2002, pp. 14-20; A. Nesi, in SanNicola da Tolentino nell’arte. Corpus iconografico, a cura di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] Aymerich, marchesa diSan Vicente. I diNicola Ippolito, duca di Salandra, e imparentata con la duchessa di Castropignano, Zenobia, figlia didiBari e di Capua. Il conte Michele fu gentiluomo e maggiordomo di settimana di Carlo di Borbone, prima di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] San Pietro di Scafati e Sanseverino; in Abruzzo Ultra, Civita Sant'Angelo, Spoltore, Monte Silvano, Moscufo, Vicoli; in Calabria Ultra, infine, Soriano, Stefanacone, Belloforte, San Demetrio, Vallelonga, Filogaso, Pannaia, SanNicola Napoli, Bari 1967 ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] Osmani, Giuseppe Pacchioni, Pietro Piazzoli, Nicola Ricciotti, Giacomo Rocca, Francesco e Giuseppe gruppo cercò di muoversi verso San Giovanni in Fiore con l’intenzione di penetrare nella città di Cosenza, 1844, Bari 1883, ad ind.; G. V. di Rimini, ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] Pane verde (ibid. 1969), I racconti del giovedì (Bari 1974), Il quadrifoglio, Allegro, ma non troppo (entrambe di studi su N. P., Rapallo, 19 marzo 1988, a cura di F. De Nicola, in Misure critiche, XX (1990), 74-75, pp. 1-198; F. De Nicola, «Prove di ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra diBari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] Forquet nel 1838. Grazie all’appoggio del ministro dell’Interno Nicola Santangelo e ai suoi legami con i liberali moderati del Regno 1815; Del teatro San Carlo di Napoli. Cenno storico, Napoli 1817; La biblioteca istorica di Parigi. Dialogo, Napoli ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] barese, I, Le pergamene del duomo diBari (952-1264), a cura di G.B. Nitto De Rossi - F. Nitti di Vito, Bari 1897; II, Le pergamene del duomo diBari (1266-1309), Bari 1899, a cura di G.B. Nitto De Rossi - F. Nitti di Vito (rist. anast. Trani 1964 ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] di Alessandro II che riconosce al presule di Trani il titolo di arcivescovo ed enumera come possessi di quella Chiesa: Polignano e Sandi competenze tra l'arcivescovo diBari e quello di narra anche per l'arrivo diNicola a Taranto. È certo invece ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] . 34 s.; C.W. Jones, SanNicola. Biografia di una leggenda, Bari 1983, pp. 199-206; P. Corsi, La traslazione di s. Nicola, Bari 1988, pp. 7-12, 49-68; G. Cioffari - R. Lupoli Tateo, Antiche cronache di Terra diBari, Bari 1990, pp. 11 s.; Repertorium ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...