LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] diSan Giorgio di Nogara. Congedato con encomio solenne e decorato con la croce al merito di guerra, pervenne in seguito ai gradi di colonnello e poi di maggiore generale medico di dell'Università diBari, Bari 1994, pp. 274, 277; G. Di Gesù, La ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] tra il 1779 e il 1783, con il duca diSanNicola Muzio da Gaeta, ministro a Pietroburgo.
Proprio la Cancila, Storia dell’Università di Palermo dalle origini al 1860, Roma-Bari 2006, ad ind.; G. Galasso, Il Regno di Napoli, IV, Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] della provincia, nella quale accusava i cittadini diSan Mango di essere settari seguaci dei Cavalieri europei riformati, 1830, Bari 1970, ad Indicem;A. Guarasci, Politica e società in Calabria dal Risorg. alla Repubblica. Il collegio di Rogliano, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] allo scontro di Casale Monferrato. Nella battaglia diSan Martino si di grandi e piccole bande, una vasta rete di solidarietà e complicità, capi come Carmine Crocco, Giuseppe Caruso, Michele Caruso, Giuseppe Nicola forze mobili diBari e iniziò ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, diNicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] caduta di Napoleone, il M., decano tra i diplomatici diSan Pietroburgo, Nicola, inviato da Napoli per affiancarlo nella veste di aggiunto di legazione. Ma si trattava di Italia, II, Bari 1927, pp. 193-224; F. Nunziante, Due nemici di Napoleone, in ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] 1457), Nicola, arcivescovo di Amalfi ( di Flumeri e di tutte le città e terre che il principe di Altamura, il marchese di Bitonto e il conte di Nola possedevano nella Terra diBaridi Sanseverino e la terra diSan Giorgio, già del ribelle principe di ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] Il G. morì a San Domenico di Fiesole il 20 febbr. 1951.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell'Ufficio storico dello Stato maggiore dell'esercito, Fondo Grazioli; G. Rochat, L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini, Bari ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] con l'Interno del Soccorso della chiesa di S. Nicola nella città diBari (Sica, 1986, cui si fa San Giovanni Rotondo, si distinse all'Esposizione italiana agraria, industriale e artistica di Firenze del 1861 con Una scuola di bimbi e un'opera di ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] la massoneria a Napoli nel 1785-86, in Id., Aneddoti di varia letteratura, III, 2a ed., Bari 1954, pp. 168-180; C. Francovich, Storia della Casamari 1999; P. D’Albore, Ricordo di M. N., vescovo di Vico Equense, SanNicola la Strada 1996; L. Guerci, ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] , nonché diSan Severo e di Sant’Andrea di S. Giovanni gerosolimitano diBari, mentre rilasciava ricevuta per molti beni sequestrati ai proditores di Gallipoli e di appartenuta al defunto giudice «traditore» Nicola de Termulis, per abitarvi con ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...