LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] di mobilitazione generale e una quota di dieci servientes -, mentre il feudo di Caserta senza il titolo comitale è registrato nelle mani diNicola ammiraglio Maione diBari e di Perche, Montoro, San Severino e altre terre che, a suo dire, il padre di ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra diBari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] Gioia, e nel 1819 l’arcivescovo diBari, Nicola Coppola (1818-23), in visita pastorale alla città, gli confermò i diritti di piena proprietà sulle terre già di pertinenza del capitolo, in cambio di una somma di denaro che non corrispondeva al valore ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] di S. Domenico diSan Gimignano, di cui incorporò anche la biblioteca, e di S. Francesco di e ribelli nel ’700 religioso italiano, Bari 1969, ad ind.; M. Rosa, Il giansenismo in Italia. Collezione di documenti, a cura di P. Stella, I, 2, Piemonte, ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito diNicola Orsini – condottiero e politico nel [...] Del Balzo. Nicola invece serbò Bari), Taranto e Ugento. Nel dicembre 1392 aveva preso in pegno e poi comprato da Ottone di Braunschweig-Grubenhagen anche dei possedimenti in Campania, ovvero la Contea di Acerra e diversi casali come Marcianise, San ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] » del Concilio diBari, in Il Concilio diBari del 1098, a cura di S. Palese - G. Locatelli, Bari 1999, pp. 49-52; G. Cioffari, Il Concilio diBari del 1098. Uomini ed eventi, ibid., pp. 117 s.; C. Lepore, San Bartolomeo di Benevento, in Tre ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. diBari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] il nome di "Nicola Dioguardi e figli".
Il trasferimento a Bari, comune in questi anni a molte altre imprese di costruzione della di merito.
In questi anni di guerra conobbe ad Udine Maria Blasutigh (30 sett. 1896-6 nov. 1963), sfollata da San ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] potente cardinale Nicola Caetani, che lo mise al servizio di Annibale Di Capua, destinato , 1984, p. CCXLII). L’arcidiocesi diBari fu conferita a Riccardi poco dopo, il del 1598, per esser «mal ridotto disanità» e per la mancanza delle necessarie ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] e annuvolata Apparizione della Vergine a s. Nicola da Bari, nutrita di luminismo canutiano (1680: Bologna, S. Niccolò di S. Matteo) e un S. Vincenzo Ferreri (già Castel San Pietro Terme, chiesa parrocchiale).
La sua personalità come disegnatore di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] Giovanni Evangelista, Nicola da Bari, Maria Maddalena, Caterina d'Alessandria e due santi carmelitani nel convento di S. Maria Maggiore , tavv. 321-327; C.Acidini Luchinat, in Bonifacio in San Gallo. Dallo spedale alla questura, Firenze 1988, pp. 187 ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] , Archivio dell’Accademia di belle arti, 151: Pensionato diBari. Qui Piccinni ebbe come maestri per il disegno e la pittura Domenico Morelli, Raffaele Postiglione, Gennaro Ruo e Giuseppe Mancinelli, dal cui dipinto San Carlo Borromeo somministra il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...