TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] anno precedente la rivista Gli oratori del giorno diNicola Madia, definendo quella pronunciata al processo in . Corte di Assise diBari. Udienza del 18-2-1986, in In memoria di Giannino Losardo, a cura dell’Amministrazione comunale di Cetraro, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio diNicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] con i nomi dei committenti, tuttora nell’oratorio del castello diSan Martino in Soverzano, che fu consacrato dal cardinale Gabriele Paleotti nel trono con s. Nicola da Bari del 1582 per la chiesa di S. Giacomo Maggiore di Bologna, essendo dispersa ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] a Bergamo e aveva nella contrada Prato in borgo San Leonardo una bottega di tintore.
Il Tassi, che scrisse la biografia del C di s. Sisto e s. Lorenzo nella chiesa di S. Sisto a Piacenza (1604), la Madonna e santi (1606) e i SS. Nicola da Bari ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] Lama, Cronica de’ minori osservanti riformati della provincia diSanNicolò, II, Lecce 1723, pp. 25, 347 minori di Puglia della Serafica Riforma di S. Nicolò, I, Bari 1977, p. 235; Id., Storia della Serafica Riforma di S. Nicolò in Puglia, Bari 1981, ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Milano, marchese diSan Giorgio, venne stampato da Muzio; il secondo, in onore di Francesco Caracciolo, figlio maggiore del duca di Martina, presso la stamperia di Parrino; il terzo, in onore diNicola d’Avalos, primogenito del principe di Troia ed ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia diBari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] 1774 del demuriano Nicola Menzele in S. Giovanni Lionello di Trani (Pasculli Seicento in Terra diBari, Bari 1969, p. 85; G. Scrimieri, La Pinacoteca dei frati minori di Lecce, in ; Id., Episodi di decorazione a San Severo: i dipinti di N. Menzele in ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] di Mantova (Palazzo Ducale), San seconda moglie Bona Sforza, duchessa diBari, e i loro due figli di un sarto, Mosca ottenne nel 1549 dalla Tesoreria di Cracovia l’uso perpetuo di un ambiente posto entro le mura della città presso la porta di S. Nicola ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] di una Madonna col Bambino e ss. Nicola da Bari e Giovanni Battista in S. Niccolò a Germinaia (Pistoia) e di un Ritratto di vecchia della Galleria Palatina di cena in Emmaus di B. P., in San Sebastiano. Periodico della Misericordia di Firenze, 2002B, ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] concesse agli ordini cavallereschi di trasportare a San Giovanni d'Acri grano 1902, pp. 40 s. n. 16; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, n. 8139; Codice diplom. barese, II, Bari 1899, pp. 9 s. n. 4, 18 s. n. 10, 23 s ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] Bari solo il 1° febbr. 1614. La permanenza nella diocesi fu assai breve: già nel gennaio 1615, infatti, il G. ripartiva per Roma, dove forse si proponeva di seguire meglio un contenzioso in atto tra la diocesi e l'abate del monastero di S. Nicola ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...