ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] diNicola III nel 1277 – fu creato cardinale diacono del titolo di 70; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, pp. 246 s.; Close rolls di D.E. Greenway - J. Le Neve, London 1999, p. 72; C.L. Frommel, L’antica basilica diSan ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] altro monastero cistercense è quello di S. Nicola, costruito presso l'eklesiastérion, di cui restano la chiesa, . Peri, Uomini, città e campagne in Sicilia dall'XI al XIII secolo, Roma-Bari 1978.
R. Aubert, s.v. Girgenti, in DHGE, XX, 1984, coll. ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] principali uomini politici (B. Croce, E. De Nicola, G. Porzio, G. Rodinò, C. Sforza di giustizia "per atti rilevanti a favore del fascismo".
Morì a San 301; B. Croce, Quando l'Italia era tagliata in due, Bari 1948, pp. 24-25 e passim; G. Vaccarino, Gli ...
Leggi Tutto
Betti, Salvatore
Nicola Carducci
Letterato (Orciano, Pesaro, 1792 - Roma 1882). Segretario dell'Accademia diSan Luca, collaboratore del " Giornale Arcadico ", strenuo difensore degl'ideali classicistici, [...] di critico letterario e di studioso di D., rivelando notevole erudizione più che saldezza di dottrina e di metodo. Le sue Postille alla D.C. (Città didi dati. Furono tenute in conto da Costa, Tommaseo e Scartazzini. Una sezione dididi papa didi ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] pensiero italiano, 2ª ed., Bari 1923; G. Saitta, La filosofia di Marsilio Ficino, Messina 1923; id di S. Zaccaria, cominciata nel 1456, in quelle di S. Maria dei Miracoli e diSan opere diNicola Pisano e di Arnof0, per la pittura in quelle di Giotto, ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] i relativi comandi a Milano, Roma e Bari, mentre l'organizzazione di selezione, la formazione e l'addestramento del Filippine, le spedizioni a Cuba, in Messico, in Nicaragua, a San Domingo, per finire − come fanteria scelta − nelle trincee della ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] fuochi diSan Giovanni", che si accendono in forma di corone o di bracieri al solstizio d'estate, hanno per scopo didi vista della psicanalisi o di moderni tentativi di far rivivere le scienze occulte, v. J. Maxwell, La magia, trad. it., Bari ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] che muore nelle sue braccia a Firenze (1058); partecipa con Nicola II al sinodo di Roma (1059) che promulga il famoso decreto relativo all'elezione dei papi. Legato diNicola II per restaurare la vita ecclesiastica nella Francia meridionale, presiede ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ dall'Arca
Adolfo Venturi
N. da Bari, scultore, fu detto dall'Arca per la sua opera nell'Arca diSan Domenico a Bologna. Fu probabilmente, prima del 1463 o tra il 1464 e il '68, a Venezia, ove [...] a Bologna il Santo Sepolcro in Santa Maria della Vita; nel '69 fece la convenzione per il compimento dell'Arca diSan Domenico, scolpita nel Duecento da Nicola Pisano e da fra Guglielmo. In Bologna, con evidenti influssi emiliani, eseguì la Madonna ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Vincenzo Golzio
Scultore, architetto e pittore, figlio e discepolo di Lorenzo (v.), nacque nel 1681 a Napoli e morì nel 1750. Terminò il Davide scolpito dal padre in S. Ferdinando, [...] delle Clarisse, compì la guglia diSan Domenico, costruì il Teatro Nuovo per l'opera buffa e l'edificio dell'Immacolatella. A Bari modificò secondo il gusto del secolo la chiesa di S. Nicola. Si citano di lui altre opere architettoniche a Portici ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...