Pitagora (Pittagora)
Giorgio Stabile
Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] VIII 21; Ugo diSan Vittore Didascalicon I 3; Vincenzo di Beauvais Speculum morale III compirà Nicola Oresme nel di filosofia dantesca, Firenze 1967², 67-69, 75-77, 117, e D. e la cultura medievale, Bari 1949², 286).
La citazione del detto di P. di ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio diNicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] sociale di M. non doveva essere modesta. Il padre, Nicola, di cancelliere rimasta vacante per decenni, dopo la fuga di Stefano di Perche nel 1168. Riccardo diSan Studi sull’Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, Bari 1998, pp. 330-332; A ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] si distaccava dal genere diNicola Maldacea e dalle creazioni rappresentò I vecchi diSan Gennaro, L’ombra di Pulcinella, Leggiamo la nei ranghi (1926), in V. Pandolfi, Antologia del grande attore, Bari 1954, pp. 457-461; S. D’Amico, V., in Id ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] ., principe diSan Severo, Foggia 1992; R. Cioffi, La Cappella Sansevero, Salerno 1994; G. Giarrizzo, Illuminismo e massoneria nell’Europa del Settecento, Venezia 1994, pp. 115, 176-179; V. Ferrone, I profeti dell’Illuminismo, Roma-Bari 2000, pp. 209 ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli diNicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] Nella maturità compose drammi in prosa: Cristo alla festa di Purim (1885), San Paolo (1888), Il Millennio (1895), Leviatano (1897 400, 595.
Principale opera sul B. è quella di A. Carlini, La mente di G. B., Bari 1914, con elenco degli scritti del B. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] Di origini modeste, Ferri nacque il 25 febbraio 1856 a San Benedetto Po, presso Mantova. Frequentò il liceo Virgilio di America.
Enrico De Nicola, membro della commissione e Novecento, a cura di L. Cavazzoli, C. Lacaita, Manduria-Bari-Roma 2002, pp. ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] di Mazzini. Costretto nel dicembre 1857 da una misura cautelare del governo piemontese a lasciare Genova per trasferirsi a Sandi essere coinvolto nelle mene garibaldine, fu fatto arrestare a Napoli insieme ai deputati Nicola - Roma-Bari 1994, ad ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] Emanuele III rese visita allo zar Nicola II, nel 1902. Assai famose , dove tra l'altro visitò San Francisco distrutta dal terremoto, il B 196-321; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 185-192; G. G. Napolitano, Ritorno di L. B., in Gazzetta del Popolo, ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] San Babila. Da Omnibus passò a scrivere su Tempo, con cui collaborò fino al 1959 come critico teatrale. Tradusse inoltre le Poesie didi Q., Palermo 1986; S. Q. La poesia nel mito e oltre, a cura di G. Finzi, Roma-Bari , a cura di L. DiNicola - M. ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] di fronte al sacello del santo degli eremitani Nicoladi A. Hartmann, I, Roma 1985, pp. 112 s.; A. Pompei, Sandi N. Muratore - P. Munafò, Roma 1991; L. Canfora, Il viaggio di Aristea, Roma-Bari 1996; M. Cassese, Girolamo Seripando, Il Concilio di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...