FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] IV per la colonia diSan Leucio, manifattura reale di Napoli (XVD. 43-44), a cura di A. Fiordelisi, Napoli 1901, I, pp. 39, 72, 89; C. De Nicola, , Una inedita protesta di E. de F. P...., in Varietà di storia letteraria e civile, Bari 1949, pp. 171 ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli diSan Giusto e diSan Vito.
Storia [...] A. Hortis di T. è da segnalare un Liber pontificalis (αEE12) eseguito nell'ambito diNicolòdi Giacomo fra il M. Favetta, ivi, pp. 63-130; A. Fazzini Giorgi, La basilica diSan Silvestro in Trieste, Trieste 1990; S. Skerl Del Conte, Stefano e Andrea ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] d’arte diNicola Salerno. Questi, già caricaturista di riviste umoristiche, si era affermato come paroliere di brani resi e Brasile, dove a San Paolo Carosone si esibì con Marlene Dietrich). Tra aprile e maggio 1960 di nuovo gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] stesso campo diNicola Caetani. E ., 112 s., 157, 159 s.; M. Sanuto: La spediz. di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, in Arch. veneto, III ( di Pescara, a cura di C. Panigada. Bari 1931, ad Indicem. B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] Emanuele I di Savoia una Battaglia diSan Quintino, destin Nicola, o la pala d’altare con i SS. Desiderio, Giacomo, Alberto, dell’oratorio di p. 284; G. B. Marino, Epistol., a cura di A. Berzelli-F. Nicolini, Bari 1911, I, pp. 37-63 passim, 97 s., 129 ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] di V. Faggi, Milano 1970; La mia Repubblica, a cura di G. Spadolini, Manduria-Bari-Roma 1990; Scritti e discorsi di S. P., a cura di Genova 2005; I presidenti: da Enrico De Nicola a Carlo Azeglio Ciampi, a cura di S. Colarizi - G. Sabbatucci, Novara ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] dopo la sua nascita, a San Lucido scoppiò una sommossa contro Acton, a cura di B. Croce, Bari 1943; Memorie del cardinale Ercole Consalvi, a cura di M. Nasalli Rocca di M. Casaburi, Cava de’ Tirreni 1999; C. De Nicola, Diario napoletano, a cura di ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] di Correggio, spalleggiato dal duca di Mantova, e i marchesi diSan Martino, sostenuti dal duca di Modena, fu costretto di Seicento. Note in margine ad alcuni libri di M. B., in Uomini e cose della vecchia Italia, serie 1, Bari 1927, pp. 143 ss.; V. ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] Liguori 1984). Nelle Scuole Pie diSan Giuseppe Calasanzio (dal 1597) il Lombardo di Scienze e Lettere, pp. 29-56.
De Blasi, Nicola (2002), Dialetto e libri di scuola La scuola nel Rinascimento italiano, Roma - Bari, Laterza (ed. orig. Schooling in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] diNicolò (1268-1296), il solo citato dal Canobbio, primo genealogista della famiglia.
Podestà di Mantova nel 1292, Nicolò Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, pp. diSan Bonifacio podestà di Piacenza nel 1277, in Atti del R. Ist. veneto di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...