Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] anzitutto la basilica di S. NicoladiBari, la posizione del cui clero era fissata dal punto di vista ecclesiastico da poi san Girolamo, sant'Ambrogio, san Martino di Tours, san Felice di Nola, san Cesario d'Arles, Cassiano e san Vincenzo di Lérins, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] messi s'invoca il favore di Sant'Isidoro, o diSan Giorgio, o dell'arcangelo di Ardara una predella di Giovanni Muru (1515), dove la figura di S. NicoladiBari è di evidente derivazione da Antonello. Nella parrocchiale di Villamar un'ancona di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] Venezia, 1979) e scanditi da ritmi uniformi di aperture (cimitero diSan Cataldo, Modena, 1971-78), talora con Nationalgalerie, Berlino, 1981; stadio S. NicoladiBari, 1988-89; progetto per l'Auditorium di Roma, 1990), e a complesse soluzioni ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] , circondato da armati. Una barca è usata anche a Bari, l'8 maggio, per celebrare la traslazione (1087) delle ossa diSanNicoladi Mira a Bari (v. puglia: Folklore). Simili carri prendono talora il nome di "bara", forse a dare, insieme con l'idea ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] di S. Nicola, iniziata nel 1083, terminata nel 1093, ha un portale che, riavvicinato a quello di S. NicoladiBari, in S. Giovanni e in San Giuliano.
In S. Pietro la parte più interessante è l'abside (1521-35) di Hector Sohier: uno dei monumenti ...
Leggi Tutto
GUARDIAGRELE (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Cittadina dell'Abruzzo, in prov. di Chieti, a 577 m. s. m., su un rilievo isolato appartenente a una dorsale che si dirama dalla [...] badia benedettina diSan Clemente di Guardiagrele (secolo X circa). Altri frammenti presso la chiesa di Santa Maria semplice architettura francescana del '300. Della chiesa di S. NicoladiBari, malamente trasformata, rimangono due portali. Molte ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] di Antonio Bortone (1922). A qualche chilometro da Otranto, S. Nicoladi dall'avvento di Basilio I alla presa diBari (869-971 di Castiglione, Castelli pugliesi, Roma 1927, pp. 203-29; H. Teodoru, Églises cruciformes dans l'Italie méridionale (San ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Pietro e San Paolo (le antiche Cheradi); essa è costituita specialmente di aurate, di un grande principato stendentesi da Otranto ad Oria, abbracciante Terra diBaridi Sicilia; fra essi Nicola Mignogna, poi prodittatore della Basilicata, anello di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] le sue opere datate: a Dofana, nella chiesa di S. Anzano, una Madonna col Bambino fra S. Nicola da Bari, S. Antonio abate e quattro angeli, parte centrale del polittico eseguito per il Carmine di Siena, firmata "Petrus Laurentii de Senis me pinxit ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] lo squisito senso di eleganza nell'atteggiare e nel muovere le sue figure infantili, a San Francesco a Ripa Bertrando; S. Maria in Portico: Nascita di S. Giovanni Battista; S. Maria Maddalena: S. Nicola da Bari; S. Teodoro: S. Giuliano; Genova, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...