Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] francescano san Bernardino da Siena, contemporaneo di sant’Antonino. San Bernardino avvertiti ormai da tre secoli (da Nicola d’Oresme in poi), anche Davanzati svolge . Roncaglia, La ricchezza delle idee, Roma-Bari 2001.
C. Perrotta, Moneta e capitale ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] diSan Ciriaco abbandonato dalle monache, il C. cercò ora di istituire un capitolo collegiato di modo vivendi scritti per il nipote Nicolò (Firenze, Bibl. Laurenziana, cod Paparelli, Enea Silvio Piccolomini-Pio II, Bari 1950, ad Indicem; R. Rudolf, ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] tragedia classica ital. del sec. XVIII anter. All'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, ad Ind.;G. Sommi Picenardi, Un rivale del del secondo Settecento, Bari 1974, pp. 88-91; D. Ortolani, Note ad alcuni romanzi di P. C., in Studi di filologia e letter. ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] ciaschuna con gran gente, / Ciaschesuna Arte fé ad San Pietro presente; / L'altre spese facemmo nui generalmente". , in Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1946, pp. 202 s. Sul sentimento religioso di B. e in particolare sulla devozione del poeta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] di tale gruppo.
Qualche mese più tardi, Buonaiuti progettò di raccogliere in un volume, L’isola di smeraldo, le riflessioni dettate a lui e a Nicola allora a mutare in positivo la visione buonaiutiana disan Paolo, che nelle Lettere del 1908 era ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] di un incontro tra pensiero cattolico e liberalismo; in questo contesto si collocò l’amicizia con Nicoladi B. Casadei, Milano 1994 (raccoglie gli interventi di Del Noce ai convegni su cattolici e politica di Santa Margherita Ligure, San , Bari 21 ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] , situato nel palazzo di famiglia in piazza San Simeone.
Promosse a di sangue; e Battaglia associò alla difesa alcuni dei maggiori penalisti dell’epoca, da Enrico De Nicola italiana, Laterza, Bari 1955, pp. 317-408; Volontà di giustizia, Associazione ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Istituto nazionale di chimica del CNR, diretto da Nicola Parravano. 1 MeV poi realizzato all’Istituto superiore disanità. La macchina fu completata nel 1939, quando nucleo alle galassie, a cura di P. Angela, Roma-Bari 1980, rist. in Edoardo Amaldi ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] di vicario governativo a Sandi G. C. Aggiuntavi una corrispondenza inedita fra C. e G. Valeri, Perugia 1892, che fornisce anche notizie sulle opere mai pubblicate. Varie lettere a Nicola Giordani, Lettere, a cura di G. Ferretti, I, Bari 1937, p. 168; ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] fiorentina in onore diNicola Orsini (pubblicata a di A. Gherardi, Firenze 1881, ad ind.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Garin, Medioevo e Rinascimento. Studi e ricerche, Roma-Bari 1980, ad ind.; A. Field, An inaugural ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...