GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] un duello acrobatico con NicolòDi Leo arrivò a scalare di papa Giovanni Paolo II per una registrazione in CD e un suo Te Deum dopo una messa a Sandi un mattatore narrati da lui stesso, Milano 1981; Id., Intervista sul teatro (Bari 1982), a cura di ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] di "advocatus", probabilmente di patrocinatore nelle aule di tribunale oppure di rappresentante giuridico di chiese e monasteri. Un figlio di Martino, il chierico Aldemaro, aveva in concessione dal vescovato di Mazara la chiesa di S. Nicolòdi -Bari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] a infiniti mali, e ciò perché la sanità è una, e li morbi […] sono Regno di Napoli, 1960, p. 55), addita in Valletta e in Nicolò rogo postumo di Paolo Mattia Doria, in Ricerche sulla cultura dell’Italia moderna, a cura di P. Zambelli, Bari 1973, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] dei suoi primi maestri, Nicola Genovesi, si era già calato Io non solo rispetto, ma adoro il primato disan Pietro nella S. Sede. Ma che ha Bari 1989, 20002.
N. Borchi, I guai di un apologista newtoniano. La “Metaphysica” e l’“Ars logico-critica” di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Duomo. Seguendo un antico progetto già di Francesco di Giorgio Martini, Peruzzi ridisegnò il presbiterio, di cui restano splendide proposte per l’altare (Torino, Biblioteca reale), per il rinnovo del pulpito diNicola Pisano (British Museum) e per l ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] Nicola Cusano (1401-1464).L'importanza della scuola didi Siviglia (570 ca.-636) e filtrata attraverso l'interpretazione di Aristotele. Ugo diSanBari 1954; T. Gregory, Anima Mundi. La filosofia di Guglielmo di Conches e la Scuola di Chartres ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] di Pinti, il castello di Altafronte, la chiesa e la prigione di S. Simone, lo spedale di S. Maria a San Gallo, ecc., e poi chiese e palazzi di Toscana, di Roma, di Lorenzo Vecchietta, Priamo della Quercia, Nicola da Siena: nuove osservazioni sulla D. ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] rifugiò nella tenuta famigliare diSan Giovanni, in collina, restandovi di lettere avendo fra gli insegnanti i filosofi Nicoladi C., fra cui: M. Belpoliti, L’occhio di C., Torino 1996; M. McLaughlin, I. C., Edinburgh 1998; S. Perrella, C., Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] , Berlin 1964 (tr. it.: La dittatura, Roma-Bari, 1975).
Strauss, L., On tyranny: an interpretation letteratura ugonotta dopo la strage disan Bartolomeo, in Percorsi della libertà. Scritti in onore diNicola Matteucci, di G. Giorgini e altri, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] nelle cittadelle di Rocca d'Arce e San Germano e si di A.L. Trombetti Budriesi, Bari 2000; Epistole et dictamina Clementis papae quarti, a cura di M. Thumser, in corso di . Pispisa, Nicolòdi Jamsilla. Un intellettuale alla corte di M., Soveria ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...