Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] nel convento napoletano diSan Domenico Maggiore – un Bruno si proponeva anzitutto di emancipare sia Nicola Copernico, sia soprattutto, di E. Garin, Roma-Bari 1988.
S. Ricci, La fortuna del pensiero di Giordano Bruno, 1600-1750, prefazione di ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di orientamento, e numerosi ruderi nel territorio, come quelli di S. Nicolò della Meana, presso Allerona (Guidi di Duomo di Orvieto, a cura di L. Riccetti, Roma-Bari 1988, . Fratini, Il Maestro della Madonna diSan Brizio e le vicende della pittura in ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] impegno militare di F. che nel marzo era a Milano, a Castel San Giovanni. a abile perorare dell'inviato mantovano conte Nicola Maffei - il quale, tra e del marchese di Pescara, a cura di C. Panigada, Bari 1931, ad vocem; Id., Lettere, a cura di G. G. ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] ivi, coll. 291, 293; id., Omelia sul prologo diSan Giovanni, a cura di M. Cristiani, Milano 1987, pp. 38-40; id., Valditara, Lo sguardo nel buio, Bari 1994, pp. 4-5; G. Federici Vescovini, La teologia diNicola Cusano, in Storia della teologia, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] - scriverà poi - non sarebbe morto nel forte diSan Leo" (Storia della mia vita, a cura di P. Chiara, VI, p. 612).
Nell'estate 1823-27, I-IV, passim (nuova ed., a c. di G. Gambarin-F. Nicolini, I-II, Bari 1918); U. Foscolo, Opere, IV, Firenze 1850, pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] di P. Guicciardini, ibid. 1935; Scritti autobiografici e rari, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1936; Carteggi, I-IV, a cura di meditazione politica e conflitti sociali. Nicolò Machiavelli, F. G. e Donato Giannotti di fronte al tramonto della " ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] a cura di), Nuzialità e fecondità in trasformazione: percorsi e fattori del cambiamento, Bologna: Il Mulino, 1999.
DiNicola, P. (a cura di), Prendersi sulla famiglia in Italia, Cinisello Balsamo: Edizioni San Paolo, 2001.
Donati, P., Quali nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] di antropologia e psicologia, le ricerche sulla cronologia dei dialoghi platonici, su san punto, il Nolano, Nicola Copernico e Galilei s’ Felice Tocco alla scuola di B. Spaventa, in Id., La cultura italiana fra ’800 e ’900, Bari-Roma 1976, pp ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] San Carlo da Napoli all'Europa, a cura diBari 1992, pp. 471-486; G. Cantone, Il progetto di F. F., in La cattedrale di Palermo. Studi per l'ottavo centenario dalla fondazione, Palermo 1993, pp. 141-155, 455-459; A. Guerra - E. Molteni - P. Nicolosi ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] recarsi a San Marino alla fine di ottobre 1809 per un brevissimo soggiorno. Di nuovo promulgare (N. Cortese, Memorie di ... F. Pignatelli principe di Strongoli, I, Bari 1927, p. 152).
del ministro dell'Interno Nicola Santangelo una Memoria sugli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...