GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] originaria diSan Giustino nel Valdarno; il padre – allievo di Girolamo di Cagliari (la commissione era formata da Antonio Aliotta, presidente, Eustachio Paolo Lamanna, segretario, e da Nicoladi vista, sia La cultura italiana tra '800 e '900 (Bari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] di S. Nicola in Carcere, il 22 settembre 1291 viene promosso a cardinale prete didi Bernardo di Chiaravalle, Gregorio VII, Ugo diSan ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995.
D. Quaglioni, Politica e diritto al tempo di Federico II. L’"Oculus ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nucleare in Italia, Bari 1982.
Cacioppo, G. (a cura di), Il messaggio di Aldo Capitini, Manduria di Versailles. Ecco quindi che la Carta delle Nazioni Unite, approvata a San del 1899, le proposte diNicola Il e le istruzioni di J. Hay ai negoziatori ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] del Faro da parte diNicola Mesarite, ciclo che Italia, Roma 1971; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; , in La civiltà bizantina dal IX all'XI secolo, Bari 1978, pp. 241-287; Age of Spirituality. Late ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , La nascita della scienza. Mesopotamia, Egitto, Grecia antica, Bari 1993, pp. 182-84; M. Gutgesell, Economia e con le unità di tradizione occidentale. Testimonianza in tal senso è fornita dall'iscrizione dedicatoria rinvenuta a SanNicolò Gerrei in ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
diNicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] lege. Les six livres de la République, scritti dopo la notte diSan Bartolomeo, capovolgono radicalmente l'antica teoria: sovrano è colui che fa . it.: Storia e critica dell'opinione pubblica, Bari 1971).
Heinze, R. G., Verbändepolitik und ‛ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] G. Incisa della Rocchetta, N. Vian, Il primo processo per San Filippo Neri, 2° vol., 1963, pp. 292-99).
Come Etudes monastiques di dom Mabillon, a opera diNicola Gerolamo Ceppi ., Bari 1947.
B. Croce, Teoria e storia della storiografia, Bari 1948 ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] rogavano in giro per la città come Nicolò Maria Arduini (1692-1726) che , in La finanza pubblica in età di crisi, a cura di Antonio Di Vittorio, Bari 1993, p. 83.
112. U giugno-2 luglio 1957, Venezia, isola diSan Giorgio Maggiore, Venezia-Roma 1961, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di Riccardo diSan Germano. Gli autori e le opere coeve non sono molti. Si riducono ad alcune cronache, soprattutto siciliane, di non grande importanza, e, in particolare, a due autori di rilievo, Saba Malaspina e Nicolòdi -1216, Roma-Bari 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Nicola Franciotti della Rovere. Figlio questi di Giovanfrancesco e di Luchina della Rovere, sorella del papa, è nipote didi Roma, 1527, Torino 1983, s.v.
M.L. San Martini e gli ebrei in Italia, a cura di M. Luzzati, Roma-Bari 1994, s.v.
R. Zapperi, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...