. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Caravaggio; e Charles Lebrun fu seguace di Pietro da Cortona come Nicola Poussin era stato attratto nell'orbita del di colonne. Spiriti baroccheggianti ancor più profondi improntano altre sue opere: il monumento funerario a Giulio II (1544) in San ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] fortunata fu l'iniziativa presa da Nicola II di Russia, con note del 24 des Völkerrechts, Berlino 1925, trad. italiana Bari 1926; P. Fiore, Il diritto internazionale in cima al San Bernardo s'era adunata la società elvetica di scienze naturali; ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] greco. Al tramonto della vecchia repubblica diSan Marco, i Francesi occuparono Corfù nel . M. Monti, Il Regno di Sicilia e il Levante Mediterraneo, Bari 1930.
Il patto di Corfù. - Si chiama cosi il governo di Belgrado era presieduto da Nicola Pašić, ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] comune di Caserta quelli di: Casagiove (5883 ab.); San Leucio (781 ab.); San Marco Evangelista (1528 ab.) e S. Nicola la Strada igiene pubblica in Terra di Lavoro, Caserta 1903, L. Nicolini, La reggia di Caserta, Bari 1911; S. Di Giacomo, Da Capua a ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] il Morgante, la migliore, sebbene non del tutto soddisfacente, edizione è di G. B. Wenston (Bari 1930, voll. 2); notevole quella di Napoli [Firenze], Morgante Maggiore, 1732. Cfr. inoltre quella a cura di G. Volpi (Firenze 1914, voll. 3); e le Stanze ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] a Malta sotto la guida diNicola Fabrizi; ma l'insurrezione italiana San Giovanni in Fiore, vennero assaliti, circondati e presi da una turba di contadini armati e di B. da Corfù per la Calabria nel 1844, Bari 1883; F. Nani Mocenigo, La marina veneta ...
Leggi Tutto
NICEFORO Foca
Nicola Turchi
Generale bizantino del sec. IX. Capostipite della stirpe cappadoce dei Foca, avo di Niceforo II, fu abilissimo stratego di Basilio I, il quale, aderendo all'invito di papa [...] , con capitale Reggio, dove nell'878 si erano rifugiati i Bizantini di Sicilia dopo la perdita di Siracusa. N. appena giunto rioccupò Bari, Taranto, Amantea, Tropea, San Severino, costringendo i musulmani a ritirarsi in Sicilia, estendendo l'efficace ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] e impero tardo antico, 3), Bari 1986, pp. 463-519; M Maranfusa, ivi, pp. 163-167; J.M. Pesez, Castello San Pietro, ivi, pp. 313-319; Segesta nell’età sveva, cistercense di Sicilia: S. Nicolòdi Agrigento, in Scritti di storia dell’arte in onore di ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] come Georg Baselitz, pensò di presentare le sue immagini violente a testa in giù, come un san Pietro che per distinguersi media, Firenze: Centro Di, 1976.
Celant, G., Offmedia. Nuove tecniche artistiche: video, disco, libro, Bari: Dedalo, 1977.
Celant ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] della guerra fu, invece, la posizione di vescovi come mons. Nicola Monterisi, vescovo di Monopoli, tra le figure più belle e Ricevendo il 19 febbr. 1917 i quaresimalisti di Roma, disse: "Nelle parole diSan Paolo, in sublimitate sermonis, chi potrà ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...