RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Nicola Michailovič. Più che un bilancio da compiere, v'è un programma da stendere di studî di del Regno di Napoli, 2ª ediz., Bari 1931; N. Cortese, I ricordi di un avvocato dall'Angioletti alle porte Latina e San Giovanni alle ore 4 del 20 settembre ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] Comunale a Firenze, il Dall'Ara a Bologna, il San Paolo a Napoli, La Favorita a Palermo), mentre nuovi stadi si sono costruiti a Torino su progetto di V. Gregotti e a Bari su progetto di R. Piano.
Edilizia cimiteriale. - Una rinnovata attenzione per ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] 3) a San Paolo del Brasile, e ha battuto il Paraguay (2 a 0) a San Paolo del Brasile a 4). Nel 1955, ha battuto il Belgio a Bari (1 a 0) e la Germania occidentale a Stoccarda di Lino Zandanel nel Trofeo Campari Internazionale di salto, di F. De Nicolò ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] lifespan, London-Thousand Oaks (Calif.) 1997; S. Adamoli, A. DiNicola, E.U. Savona et al., Organized crime around the world, di esercitare una signoria di tipo politico. A Palermo come a Reggio di Calabria, a Hong Kong come nelle Chinatown diSan ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] israeliana, Catalogo della mostra, Complesso monumentale San Michele a Ripa, Roma 1991.
Architettura. di essere divisi, in L'Espresso, 14 maggio 1978, ora in Cronache di Architettura, 21, 1222, Bari 1978, pp. 182 ss.; An eye on Israel, con scritti di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di Caserta, Bari 1911 San Rossore nel 1622 da Ferdinando II de' Medici; la soddisfacente prova invogliò all'acquisto didi Boboli, a Firenze, e poi nel parco di Stupinigi, ove fece allevare canguri di varie specie. Poco prima un principe russo, Nicola ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] .: S. Ray, Ralph Erskine: architettura di bricolage e partecipazione, Bari 1978; C. Leclerq, Erik Asmussen, in di Ligeti presso la Scuola superiore di musica di Stoccolma: membro del Tape Music Center diSan Francisco (1962), è autore fra l'altro di ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] coincidenza importante, mentre nel 1634 Nicola Barbieri detto Beltrame (ripetuto poi e Sanuto e un curioso opuscolo italiano cinquecentesco allusivi a una "discesa diBari 1914; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, 2ª ed., Bari ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] diNicola Pisano si segue per gradi lo svolgimento di questa tendenza (v. romanica, arte).
Nel periodo gotico, i mezzi più sicuri di escavazione e di oggetti di legno diviene più rozza e meno frequente. Le statuette di legno dei Mangbetu, dei Bari, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] di Pisa fra il 1385 e il 1390; la Cronaca diNicola Glassberger (ed. Quaracchi 1888), scritta verso il 1508 e la cronaca didi G. Battelli, San Casciano Val di Pesa 1926), la Seconda vita di Salvatorelli (2ª ed., Bari 1927). Degli scritti su argomenti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...