GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] , Ansovino, Giovanni Battista, Bartolomeo e Nicola da Bari; in contiguità cronologica possono essere posti il frammento con volto di Angelo della Pinacoteca di Camerino, il Crocifisso nella parrocchiale di Castel San Venanzio (che, oltre a ricordi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] in Terra diBari (1470) e il mero e misto impero sui casali diSan Giovanni a Piro, Torre Orsaia, Bosco e San Mauro (1471 mezzo del secondogenito e di una figlia ancora nubile, con Organtino Orsini, Pietro Lalle Camponeschi e Nicola Orsini. Per far ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] d'Otranto Andrea Acquaviva, Nicola de Girachio; in Terra diBari Landolfo di Franco.
Prima che l' Bari 1897-1971.
Riccardo diSan Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
I registri della cancelleria angioina, a cura di ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] con una bretella, detta Francisca o Francigena, da San Germano a Benevento; la Via Traiana e l Reggio; la litoranea Adriatica da Ancona a Bari; la ViaHerculia da Venosa a Grumentum/Saponara Nicoladi Rocca, in una lettera (1242) a Filippo, vescovo di ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] manicomio provinciale diBari, in collaborazione di calcestruzzo armato.
Le chiese di S. Nicola (1953) e di S. Rufino (1958) a Mondragone, il progetto di Basilica diSan Giovanni Bosco in Roma, Torino 1969; 50 anni di professione (catal.), a cura di R ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] di s. Nicola da Bari. Questo ultimo episodio è stato interpretato dalla critica come segno di "rivalità" tra E. e s. NicolaSan Michele della Chiusa, in Monasteri in Alta Italia…, Torino 1964, p. 490; G. Segre Montel, Gli affreschi della cappella di ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] Nicola de’ Tebaldeschi che figura nel 1360 fra i compilatori dei nuovi statuti di Roma. Il fratello Tebaldo e un nipote acquisito (Niccolò di Giovanni Marroni, figlio di una sorella di Tebaldeschi) furono canonici didiBari Il Capitolo diSan Pietro ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] istituto tecnico commerciale Nicola Moreschi di Milano. La L’infanzia disan Giovanni Battista (libretto di Silvio Pagani) di armonia e solfeggio al liceo musicale Paisiello di Taranto e poi di armonia e contrappunto al liceo musicale Piccinni diBari ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] vicina chiesa di S. Nicola a Bari, dotata di matronei e SanNicola Pellegrino in Trani und ihre Vorgängerkirchen, Tübingen 1972.
M.S. Calò Mariani, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Émile Bertaux, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] di gabinetto del ministro Antonino Paternò Castello marchese diSan Giuliano, nel 1910 fu inviato a Budapest con patenti di Croce e a Enrico De Nicola, per la soluzione della dall’organizzazione del Congresso diBari del 1944 su posizioni vicine ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...