Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] classificazioni biotipologiche diNicola Pende (1880-1970), lungo una linea di studio ereditata dal costituzionalismo di Achille De sanità in Italia, Roma-Bari 1988.
G. Corbellini, I malariologi italiani. Storia scientifica e istituzionale di una ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] Nicoladi Valmanente: forniti a volte di elogia scritti in alfabeto di Resti della stipe votiva del Monte Subasto di Assisi (Colle San Rufino), in StEtr, LII, 1984, dei Niobidi di Arpi, Bari 1992; Principi, imperatori, vescovi. Duemila anni di storia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] SanNicola, sulla riva destra del fiume. Anche presso le Saline, immediatamente a sud di della città (V-IV sec. a.C.):
M. Torelli, Storia degli Etruschi, Roma - Bari 1981, pp. 217-49.
Id., in M. Cristofani (ed.), Civiltà degli Etruschi (Catalogo ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] Bari, Guglielmo di Partinico, Nicoladi Bisceglie, Umfredo di Monteforte, Guglielmo "de Paleria" (?), Stefano di Partinico, Matteo di giudici della Magna Curia (Simone ed Enrico di Tocco, Roffredo diSan Germano, Pier della Vigna) si siano trattenuti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Politica e società. Temi di antichità romane, IV, Bari 1997, pp. 189-252.
Bruttii
di Elena Lattanzi
Negli ultimi dopo la fondazione di Sibari e ne segue le vicende (tesoretto di monete incuse della fine del VI sec. a.C. da SanNicola).
A Francavilla ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] allora veneratissimo diSan Iacopo di Compostella, in Galizia. Da parte sua il C., in compagnia di alcuni di parte bianca Dolce Stil Novo, a cura di L. Di Benedetto, Bari 1939, che è certo la più importante prima di quella del Favati. L’edizione ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] di Gerusalemme: conferivano a Federico II, nel sermone pronunciato da Nicola da Bari e nel bassorilievo della cattedrale di Bitonto (Bitonto, cattedrale di speranza di negoziare con lui come nel 1230 a San Germano. Tutto cambiò dopo la vittoria di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] maggio-giugno 1230 il D. collaborò al trattato di pace diSan Germano e anche negli anni successivi fu sempre uno agli avversari di una Chiesa secolarizzata. I contemporanei come l'abate Nicola da Bari (cfr. Kloos, pp. 179-182), il notaio Nicola da ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] è possibile che il naufragio della tradizione ci nasconda l'esistenza di altre produzioni volgari. Boncompagno da Signa nella Rethorica novissima (1235) parla dello Schiavo diBari, "ingeniosus in idiomate materno transumptor" (ma il serventese a lui ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] (85.500 spettatori); Olimpico, Roma (82.000); San Paolo, Napoli (78.500); Delle Alpi, Torino (69.000); SanNicola, Bari (58.000)
Primo club fondato: Genoa, 1893
Club con maggior numero di presenze: Inter e Juventus (69)
Vittorie internazionali dei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...