Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] località albanofone nel Cosentino e Catanzarese (SanNicola dell’Alto, Falconara Albanese, Spezzano Albanese, Avolio, Molise, pp. 608-27).
G. Berruto, Prima lezione di sociolinguistica, Roma-Bari 2004.
T. Telmon, S. Canobbio, Il mondo vegetale (3 ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] la presenza di c. ionici, corinzî e compositi di importazione asiatica (S. Alessio, S. Nicola in Carcere impero tardo antico, III, Le merci, gli insediamenti, Bari 1986, p. 285 ss.
Roma e Italia: G in opera nella chiesa diSan Barnaba a Cipro, fondata ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] nelle campagne, dove – ha scritto Nicola Gallerano ragionando sull’intero Mezzogiorno – « cinque località della provincia diBari, per un totale di 63 vittime. Nel del quartiere popolare diSan Lorenzo, ha scritto:
di gente impazzita dalla gioia ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ’esecuzione di una pala d’altare per la cappella di famiglia nella chiesa di Sant’Agostino: l’Incoronazione diSanNicola da , Roma-Bari 2006;
F. Valli, in Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale, II, Da Raffaello ai Carracci, a cura di J. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Nicola a Bari, Matteo a Salerno, o dalle avventure e traslazioni di quadri, statue, reliquie ecc.). Così, la diffusione di usi liturgici e di Torino 1987; Th.F.X. Noble, La Repubblica diSan Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] ma questo orientamento va addirittura rinforzandosi, sia in Terra diBari, sia, soprattutto, nell'area ellenofona del Salento, ivi, pp. 45-64; A. Iacobini, Gli affreschi della cripta diSanNicola in Carcere, ivi, pp. 197-204; M. Aromberg Lavin, The ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] 2010).
Giovanni S., di Sammichele diBari, titolare di una officina meccanica, un rapporto di completa fiducia e confidenza.
Nicola C. è un macellaio di Martina Franca, superando la percentuale del 50%; a San Giorgio a Cremano nell’aprile 2008 la ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] per mare. Puglia e Mediterraneo tra mito e storia, a cura di R. Cassano, Bari 1998, pp. 307-314.
66 Si veda su questo B. diSanNicola, 1430-1450, conservata solo in disegni: interrogatorio di Giuda, ritrovamento e/o prova della croce; d. Chiese di ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] suoi Teatini nell'oratorio di S. Nicola da Tolentino. Fu San Quintino (10 agosto 1557), ad opera delle truppe spagnole comandate da Emanuele Filiberto didiBari), sia, infine, di procedere allo scambio del ventilato possesso di Siena con quello di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] per la chiesa di S. Maria in Telusiano di Monte San Giusto, di patronato del vescovo di Chiusi Nicolò Bonafede (ibid Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di L. L. tra Riforma e Controriforma, Bari 2001; F. Grimaldi, Oblatio spectabilis viri ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...