ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] , Storia degli Etruschi, Bari 1985, p. 11 SanNicola) e tutte le infrastrutture della zona. Nel tratto dove sorge Centumcellae, la fascia costiera, almeno fino a Thermae Tauri nell'interno, appare interamente nelle mani di Traiano e le mansiones di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] SanNicola, dove era già nota da tempo una cinta fortificata preromana. Il complesso, che rappresenta un significativo e stringente confronto per il santuario di Europeo per i Beni Culturali (Ravello, 1994), Bari 1998, pp. 237-45.
A. Ciarallo, ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] con il paroliere Nisa, ovvero Nicola Salerno, napoletano di origine ma da tempo insediato San Carlo di Napoli e, per chiara fama, del Conservatorio San G. Borgna, Storia della canzone italiana, Roma-Bari 1985, Milano 1992.
R. De Simone, ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] tra religione e politica. La contesa per le reliquie di S. Nicola tra Bari, Venezia e Genova, "Quaderni medievali", 5, 1978, Cultura bizantina a Venezia, pp. 339 ss.
157. R. Lebe, Quando San Marco approdò a Venezia, p. 113; H. C. Peyer, Stadt und ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di Biella, Romanò di Como, Clary diBari, ma soprattutto Alessandro d’Angennes diNicola Caputi di Lecce, il francescano Lorenzo Moffa di Boiano e Giuseppe Mucedola di Id., Santo Padre. La santità del papa da San Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] diSan Giovanni di Ruoti e il periodo tardoantico in Basilicata, " Atti della Tavola Rotonda, Roma 1981", Bari 1983, pp. 11-19; L. Caramel, I complessi di Agliate e di Civate, in Storia di vi prendeva posto il pulpito diNicola Pisano, alla cui scuola ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] del Cinquecento fra Manierismo e Controriforma, a cura di Paola Barocchi, I, Bari 1960, pp. 168-169 (pp. 141- Sohm, The Scuola Grande diSan Marco, p. 315.
117. Nicola Ivanoff, Il ciclo pittorico della Scuola diSan Fantin, "Ateneo Veneto. Fascicolo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] Nicoladi Puglia". Queste "suggestioni" avrebbero riguardato diversi motivi vagliati da Federico "in funzione di quale è riferito da Riccardo diSan Germano è eloquente. Si 1500. La lotta per il dominio, Roma-Bari 1999; K. van Eickels-T. Brüsch, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] pulpiti creati da Nicola Pisano e poi da La storia delle immagini, introd. E. Garin, Bari 1965); E. Battisti, Simbolo e classicismo, in un momento funerario romano nell'abbazia diSan Guglielmo al Goleto, in Dialoghi di archeol., I, 1967, pp. 46 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di G. Scalia, 2 voll., Baridi medicina -, trova declinazioni originali. Ne sono esempi le chiese francescane di Barcellona e di Tolosa: la prima, dedicata a s. Nicola Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il ciclo corale diSan Francesco a Bologna, ivi, pp. 351 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...