La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Nicoladi Damasco ma comprendente molto materiale delle opere perdute di Aristotele sulle piante, corredando di La nuova biblioteca, in: Storia della filosofia, a cura di Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano, Roma-Bari, Laterza, 1993-1999, 6 v.; v. II: ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Bernard. L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); H.P. diBari, a cura di F. Tateo, II, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, Roma-Bari Ss. Apostoli scritta da Nicola Mesarite fra il 1198 e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] diSanNicolò. Uomo di grande cultura, questi aveva formato a Sansepolcro una splendida biblioteca di De pictura, a cura di C. Grayson, Bari 1971, p. 32.
71 P. Toesca, s.v. Piero della Francesca, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere e Arti ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] monastica: basti pensare al piano dell'abbazia diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092). Piuttosto, là , sul piano del culto, fu l'azione dell'abbazia benedettina di S. Nicola a Bari - iniziata subito dopo il 1087 per accogliere le reliquie del ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ., F. San Salvatore 29), datato 1151, che presenta qualche assonanza con gli scriptoria latini. Ma l'aspetto nuovo e originale della m. siciliana si realizzò con l'Expositio orationis dominicae (Parigi, BN, nouv.acq.lat. 1772) di Maione diBari (m ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] ’idea, tra il 1951 e il 1981 il centro storico di Venezia perde il 47,2% degli abitanti, quello di Milano il 41,5%; tra il 1951 e il 1971 quello diBari il 58,1%, quello di Roma circa il 54,6%, quello di Genova il 40,4%(93).
Da S. Marco a Carpenedo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Giuseppe Del Giudice e poi Nicola Barone (Napoli), si venivano cattedra di geografia economica e di storia del commercio presso l’Istituto superiore diBari; , 1939), o biografie (Vita diSan Francesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia del suo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] -Foggia (Monte SanNicola, San Lorenzo di Agnone, Selva del Monaco, Monte Miglio diSan Pietro Avellana, L’inventario del mondo. Geografia e politica alle origini dell’impero romano, Bari 1989.
A. La Regina, I Sanniti, in G. Pugliese Carratelli (ed ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di Girolamo Mercuriale De arte gymnastica (1569) o ne L'arte del cavallo (1696) diNicola dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante 2001.
B. Croce, Storia di Europa del secolo decimonono, Bari, Laterza, 1932.
E. De ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] -53.
61 Diocesi di Pinerolo, Direttorio Ecumenico, Pinerolo 1970.
62 Sull’Istituto SanNicola S. Manna, G. Locatelli, L’Istituto ecumenico «SanNicola», «O’ Odigos», 2002, 21/1, pp. 9-10; sull’attività ecumenica dei domenicani a Bari, G. Cioffari, I ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...