Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] territoriale in profonda mutazione(77) - capace disanare la frattura da tempo in atto con austriaca 1798-1866, Roma-Bari 1985, p. 237.
97. Su questo interessante e complesso personaggio cf. la voce diNicola Labanca, in Dizionario Biografico ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] provare l'incursione notturna effettuata 1'11 giugno 1412 a SanNicolòdi Lido - venne liquidata con la battaglia della Motta del Brindisi, Polignano, Mola, Bari e Trani.
Conosciamo la dinamica della conquista di Monopoli grazie ad una lettera ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] diSan Gervasio, dichiara di aver ricevuto da Nicolò Venier, nobil uomo del confinio diSan Samuele, dieci soldi di e problemi del processo civile nel medio evo, Bari 1991, pp. 43 ss.
90. Gli Statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242, III, 15, p ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Town. Il 3-0 diSan Siro consentì la sconfitta di misura in trasferta. Fuori ebbe poi un ingaggio in Italia, nel Bari), Morley e Mortimer. Iscritto, senza troppe finali con il Salisburgo, decise dai gol diNicola Berti e Wim Jonk. Contrastata fu ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] lagunare il napoletano Nicola Saverio Gamboni nel diSan Marco' di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di religiosa, III, L'età contemporanea, a cura di Gabriele De Rosa, Roma-Bari 1995, p. 425 (pp. 405-440 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 'area fra il campo dei Carmini e SanNicolò dei Mendicoli. Al di là del mandato istituzionale, è facile comprendere premessa a Che bei pazzi [1716], in Teatro, a cura di Hannibal S. Noce, I, Bari 198o, p. 228). Martello ritorna sull'episodio in La ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ’area fra il campo dei Carmini e SanNicolò dei Mendicoli. Al di là del mandato istituzionale, è facile comprendere premessa a Che bei pazzi [1716], in Teatro, a cura di Hannibal S. Noce, I, Bari 198o, p. 228). Martello ritorna sull’episodio in La ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] preromanica e romanica, Bari 1978²; G. Carbonara della Torre Grossa diSan Gimignano o la Torre di Salonicco, seconda metà - fine dell'VIII sec.; chiesa della Dormizione di Nicea, forse degli inizi dell'VIII sec.; S. Clemente di Ankara e S. Nicoladi ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , nella festa di S. Nicola del 6 dicembre 1940, di una nuova via ] che un colonnello del 56° che abita a San Fantin è venuto a casa in licenza perché credo degli italiani sotto il regime 1929-1943, Roma-Bari 1991, pp. 383-393; Aurelio Lepre, Le ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 80r, 96r). Nell’ottobre si iscrive alla confraternita diSan Giovanni, che raccoglie i Fiorentini in Roma, di destra le sigle di un non meglio precisato «Sforza Anglo duca diBari istoriata da Nicola Pisano nel pergamo del duomo di Siena), quasi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...