GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] . - Dopo l'insuccesso dell'offensiva di Polonia, il granduca Nicola decise di operare contro la fronte dei Carpazî per San Michele e San Martino: la Catanzaro (141° e 142°) e la Bari (139° e 140°) compivano anch'esse progressi verso la sella diSan ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] zar Nicola e Carlo X di Francia quel sistema di stretto Londra 1883 (trad. it., L'espansionismo inglese, Bari 1925). V. anche G. Slater, The Growth vita di penosi contrasti, ci si presenta come Decano diSan Paolo a Londra, e, predicatore di moda, ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] di Andria, morto il 30 ottobre del '22 ad Andria; Oronzo Loperfido di Noci (Bari), morto il 15 maggio del '21 a Noci; Vito Campanella di Mola diBari , ardente, la nobilissima figura diNicola Bonservizi di Urbisaglia (Macerata), corrispondente del ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Sette lettere inedite di Battista Guarini, "Invigilata Lucernis. Rivista dell'Istituto di Latino, Università diBari", 10, 1988, , p. 73; M. Sanuto, I diarii, XXIX, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia 1890, coll. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] prima emancipazione (Atti del I congresso internazionale, Bari 1981), Roma 1983, pp. 401-413.
145. Si v. in merito Marino Sanuto, I diarii, XX, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia 1887, coll. 65-66; Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] pp. 419-428; M. Cipriani, 5. Nicoladi Albanella, Roma 1989; M. Gualtieri, H. 17-27; id., Un acroterio con «despotes hippon» da San Fele (Potenza), in BdA, LXXVII, 1992, pp. 15 Società romana e produzione schiavistica, II, Bari 1981, pp. 187-207; O. ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] diSanNicolò aveva assunto rilevanti funzioni di controllo del passaggio marittimo e di una fonte poco lontana, risorsa di Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986; Gabriel Mandel, I caravanserragli turchi, Bergamo 1988. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] il giovane siciliano: «Ogni sera, in piazza San Marco, gli scontri tra interventisti e neutralisti . 1914-1925, a cura di Luigi De Rosa, Roma-Bari 1993, pp. 317-331 Bologna 1991, pp. 528 ss., e Nicola Tranfaglia, La prima guerra mondiale e ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Serenità il doge Nicolò Contarini] paresse, 272; Roberta Pellegriti, La chiesa dell'ospedale diSan Lazzaro dei Mendicanti, "Arte Veneta", 43, Bari 1992, pp. 119-120. Cf. Adriano Mariuz, La pittura (I), in Storia di Venezia, Temi, L'arte, a cura di ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] dei "Nicoloti" cioè della comunità dei pescatori diSanNicolò dei Mendicoli e dell'Angelo Raffaele, sarà Lombardia e nel Veneto nell'età napoleonica, a cura di Gabriele De Rosa-Filiberto Agostini, Roma-Bari 1990, pp. 325-347, con la relativa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...