TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] NicoladiBari, Sebastiano e Rocco oggi conservata nella sagrestia della parrocchiale di Orzivecchi (Loda, 2014, pp. 27, 79).
In fatto di Il restauro delle lunette teresiane diSan Pietro in Oliveto - Brescia (catal., Brescia), a cura di G. Fusari - A ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] di S. NicoladiBari (Roma, Arch. stor. del Vicar., Not. Cicconius, Positiones, 1769, copia dell'atto di battesimo affermare la sua personalità.
In occasione della beatificazione di fra Pacifico da San Severino, celebrata il 15 ag. 1786, il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] Pietro Palmeri di Adria assegnato al convento diSan Domenico dell’Aquila dallo stesso capitolo provinciale di Roma (p , p. 86; Le pergamene di S. NicoladiBari. Periodo angioino (1266-1309), a cura di F. Nitti di Vito, Trani 1936 (Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] vicario generale del regno – aveva emanato il 30 marzo a San Martino in Calabria: in tali capitoli, in seguito alla crisi carte di Altamura (1232-1502), Bari 1931, doc. nn. 37, 40, 42, 45, 46, 47; F. Nitti, Le pergamene di S. NicoladiBari. Periodo ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] per lo stesso committente, eseguì il S. NicoladiBari nell’atto di liberare tre innocenti condannati a morte (Zanica, per la chiesa di S. Anna a Villongo San Filastro (1839), fu riproposta a Milano l’anno successivo; Alla notizia di una sciagura fu ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] ritroviamo la sua firma e la data 1777 su un dipinto della chiesa di S. Anna di Montemileto, in provincia di Avellino, S. NicoladiBari, La Vergine in gloria e il Salvatore. La composizione, sapientemente articolata nella disposizione dei santi ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo diSan Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] svolgere una delicata indagine sulle eventuali interferenze del re di Napoli Roberto d'Angiò nella elezione a vescovo di Aversa di Giovanni Mathoni, cantore della chiesa di S. NicoladiBari. Le risultanze dell'inchiesta munite del sigillo episcopale ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] , il domenicano Giovanni Battista (de’ Deodati) diSan Pietro, domandò di farne parte. Vi fu accolto dal preposito Giovanni destinato priore di S. NicoladiBari (1710), ma egli rinunziò a tutti e tre gli onori.
Ebbe fama di ottimo predicatore ...
Leggi Tutto
MAESTRO di OFFIDA
S. Manacorda
Anonimo pittore attivo nelle Marche e in Abruzzo tra il quarto e il settimo decennio del 14° secolo.
Il M. di Offida trae il nome dal ciclo affrescato nella cripta della [...] agostiniano tra i ss. Norberto di Xanten (o di Magdeburgo) e NicoladiBari (Bologna, Leone de Castris, Maestro di Offida, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 283-305; F. Bologna, San Salvatore di Canzano, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Giuseppe
Vincenzo Rizzo
Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice.
Nel 1714, infatti, [...] dedicata a s. NicoladiBari, nella chiesa napoletana dei SS. Apostoli.
Si trattò di un fine lavoro di marmi commessi (o (sic) farlo dell'istesso lavoro di quello già fatto nella cappella del loro Patriarca San Gaetano, dentro la medesima loro Chiesa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...