BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] 9° e 11° non pochi monasteri europei - da San Gallo a Lorsch, da Fulda a Reichenau, da della b. del monastero italo-greco di S. Nicoladi Casole in Terra d'Otranto: . Guida storica e critica, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari 1975 (19772), pp. 83-132; ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] diBari, che vantava ottant’anni di esperienza nel settore, decise di
Insieme a Roberto Capucci, Fendi, Genny e Nicola Trussardi, firmò i costumi della serata-evento, of Art College diSan Francisco, venne inaugurata la mostra di disegni, Gianfranco ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] allora veneratissimo diSan Iacopo di Compostella, in Galizia. Da parte sua il C., in compagnia di alcuni di parte bianca Dolce Stil Novo, a cura di L. Di Benedetto, Bari 1939, che è certo la più importante prima di quella del Favati. L’edizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] Nicola De Luca. Fu precoce l’avvio al servizio militare e di corte, che lo portò nel 1768 al grado di tenente di fanteria, nel 1777 all’ufficio di maggiordomo di settimana e nel 1778 a quello di gentiluomo di italiano, Roma-Bari 1989, 20002. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] Fabrizio Colonna si strinsero in un accordo con Nicola Caetani, insieme con il quale avevano combattuto del marchese di Pescara, a cura di C. Panigada, Bari 1931, ad Indicem; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, VI, San Casciano Val di Pesa 1932 ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] pitture ... della Scodella diSan Giovanni in Fonte, Nicolò Marigliano novantaquattrenne nel 1728, Francesco Viola anch'egli sui novanta all'epoca: I, p. 17; e ancora Nicoladi B. D., in Aneddoti di varia letteratura, 2 ed., II, Bari 1953, pp. 323-44); ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] di Siponto, nell'evidente tentativo di testimoniare il diritto a conservare tale prerogativa. La c. detta del vescovo Elia, conservata in S. Nicola a Bari pp. 35-50; M. Guarducci, La cattedra diSan Pietro nella scienza e nella fede, Roma 1982; ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] Arti e civiltà del Settecento a Napoli, a cura di C. De Seta, Roma-Bari 1982, pp. 31-78; M. D’Elia, A. Scalera, Nuovi documenti sulla chiesa diSanNicola alla Carità, in Istituto Banco di Napoli-Fondazione. Quaderni dell’Archivio storico 2005 ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] largamente rappresentata nella produzione diNicola e Giovanni Pisano, doveva Lex Salica, Lex Alamannorum; San Gallo, Stiftsbibl., 731, di architetture figurate che contribuiscono a fissarne l'area di produzione a un centro urbano della Terra diBari, ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] l’anno successivo per De Donato diBari.
Nel 1969, senza lasciare Roma, matte diSan Vito: tredici sculture realizzate con altrettante pietre diSan Vito presentata una performance di Musica frontale, composta con Nicola Bernardini, Maria ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...